Avvicinandosi la conclusione dell’anno sociale rotariano, Anna Zana, Presidente del Rotary Club Gattinara, ha riunito i soci in una conviviale, presso l’Istituto Alberghiero “G. Pastore”, alla quale sono stati invitati come ospiti gli ispiratori ed i beneficiari dei vari service, che hanno manifestato la loro gratitudine per la generosità e l’impegno dimostrati dal Club di servizio.
Dopo aver presentato una carrellata di tutte le serate organizzate e dei numerosi eventi cui il Club ha partecipato, Anna Zana ha illustrato i vari service realizzati grazie all’apporto ed alla generosità dei soci che, in molte occasioni, hanno offerto dei “caminetti”, consentendo di reinvestire nei service quanto risparmiato.
Nell’illustrare i service finanziati dal RC Gattinara durante il suo anno di Presidenza Anna Zana ha iniziato con quelli “stabili”, che vengono mantenuti ogni anno, come il Rotary Campus. Ella, una ragazza australiana, ospitata a Borgosesia, che frequenta l’Istituto Agrario Bonfantini di Romagnano, in Italia da soli quattro mesi parla già bene l’italiano e soprattutto dalle sue parole traspariva l’entusiasmo per questa importante esperienza realizzata grazie al Rotary. Ella, diciotto anni, australiana, studia e lavora nella fattoria di famiglia dove raccolgono e vendono la frutta: “Coltiviamo ventitré varietà di ciliegie, ed alleviamo maiali”, ha presentato Perth, una cittadina di trentamila abitanti, capoluogo di una provincia di due milioni di persone, il cui simbolo è il cigno nero: “Perth è la città più isolata del mondo: il mio paese Rolleystone è nel bosco e conta circa cinquemila abitanti”. Ella ma molto le passeggiate in montagna, alla scoperta di nuovi ambienti naturali e la Valsesia offre ampie possibilità.
Il secondo progetto, realizzato in collaborazione con altri Club del Quadrante, riguarda: IA Invecchiamento Attivo e Pet Terapy.
Con il Club Viverone Lago è stato realizzato il service: “La Teledicina in rete: un contributo innovativo per l’assistenza agli anziani nelle Case di Riposo”.
Anna Zana ha incentrato il suo anno di Presidenza sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), un approccio che facilita e migliora la comunicazione per persone con difficoltà a utilizzare i canali comunicativi tradizionali, come il linguaggio orale e la scrittura. La CAA si basa su metodi e strumenti alternativi per aiutare le persone a comunicare, sia per aumentare la comunicazione naturale, che per offrire un'alternativa al linguaggio verbale: “Ho pensato che fosse utile intervenire dove il servizio pubblico non riesce ad arrivare, ossia nel creare contesti sociali e culturali inclusivi sul piano comunicativo e relazionale”.
Nella Casa di Riposo “Fondazione Patriarca di Gattinara”, di Gattinara - attraverso la collaborazione di un operatore, Manuela, che ha compreso l’importanza del progetto per anziani che manifestano i primi sintomi di Alzheimer o di demenza e quindi hanno difficoltà nel decifrare la parola scritta – è stata rifatta tutta la cartellonistica con le indicazioni in CAA, ed è stato finalmente stampato il libro: “Insieme tutto è possibile” che contiene le ricette del cuore, raccolte da ciascun ospite: “Quelle che lo faranno ricordare”.
Nelle scuole del Vercellese e del VCO sono stati formati sulla CAA circa quattrocento insegnanti in collaborazione con i CTS territoriali.
E’ in stampa un libro di ricette in CAA, preparate dai “Cuochi d’artificio” dell’Istituto Alberghiero, che ogni martedì accolgono a pranzo presso l’Istituto Alberghiero coloro che prenotano: “Questi ragazzi con disabilità vengono messi in grado di migliorare le loro competenze seguendo i propri ritmi e capacità”.
Con il MEV, Museo di Romagnano, grazie ad un’attenta analisi, sono state selezionate alcune sale ed all’interno le cose più importanti da illustrare in CAA: “E’ nata una collaborazione che ha portato alla realizzazione di pannelli utili per l’inclusione di tutti gli studenti delle scuole e degli stranieri che visitano il Museo”.
Questo progetto ed il libro di ricette sono entrati a far parte di un Progetto Nazionale “Città in CAA”che raccoglie esperienze per rendere gli spazi pubblici ancora più inclusivi e comprensibili per le persone con bisogni comunicativi complessi.
La CAA è stata portata anche in Tanzania attraverso “CUAMM Medici con l’Africa” (e non Medici per l’Africa: la differenza è molto importante!), che operano in Africa dal 1950: CUAMM (Collegio universitario aspiranti medici missionari) è tra le maggiori organizzazioni non governative sanitarie italiane per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane, realizza progetti a lungo termine in un'ottica di sviluppo, nella convinzione che la salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano universale, per cui l'accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio.
Il Comune di Gattinara esporrà nel Parco Giochi un pannello in CAA, così come è stato fatto con i Qrcode già posizionati su alcuni edifici: il Sindaco Maria Vittoria Casazza ha ringraziato il Rotary Club per il contributo sociale che offre alla Città: “Fa bene il modo, discreto, quasi silenzioso, con il quale vengono presentate proposte importanti”, ricordando che sabato 24 e domenica 25 maggio, ci sarà: Rosa e Rosso di Maggio, in concomitanza con “Cantine Aperte” e a chiusura del mese dei Nebbioli, iniziativa nazionale promossa dal Movimento Turismo del Vino: “Tra le tantissime iniziative volte a promuovere il territorio, le visite in cantina, le eccellenze enogastronomiche e il turismo esperienziale, è stato riservato al Rotary Club Gattinara e alle Associazioni con le quali ha lavorato per i service, un ampio spazio, per far conoscere attività e progetti. Grazie anche all’importante contributo del Consorzio C.A.S.A., in Piazza Paolotti, sarà presente Vanni Oddera, tra i più celebri rider internazionali con il suo incredibile spettacolo di Freestyle Motocross e divertimento per tutti con le sue moto: il campione porterà a Gattinara il suo show adrenalinico, che unisce evoluzioni mozzafiato a un messaggio profondo di inclusione e solidarietà. Dal 2009 Oddera ha coinvolto oltre sessantamila disabili: sa far vivere la normalità anche a chi ce l’ha faticosa”.
I prossimi appuntamenti pubblici che impegneranno il Rotary Club saranno: il 25 maggio con Rosa Rosso di Maggio, il 14 giugno il Club ha organizzato la consueta: “Camminata inclusiva”, con partenza da Piazza Paolotti e arrivo alla Torre, accolti dagli Alpini. Il 3 luglio ci sarà il passaggio delle consegne: la nuova Presidente sarà Silvia Domenicone.