Successo per la “due giorni” dedicata al mondo dei funghi organizzata dall’Unione Montana dei Comuni della Valsesia in collaborazione con il Gruppo Micologico Biellese nel primo fine settimana dell’Alpaà.
<<Abbiamo avuto molti visitatori in Villa Virginia, sia per la Mostra micologica “Funghi in mostra” – spiega l’Assessore alla Montagna dell’UMV, Alex Rotta – sia per la conferenza dedicata al tema della micorrizazione, ossia volta a spiegare se sia possibile indurre artificialmente la nascita dei funghi. Insieme a Luciano Marcon, presidente del Gruppo Micologico Biellese, abbiamo accolto due esperti relatori: Angelo Giovinazzo, direttore di GMB & Funghimagazine.it, e lo studioso Andrea Martinetti, che hanno illustrato un tema non semplice con grande padronanza – aggiunge Rotta - coinvolgendo il pubblico presente e fornendo interessanti indicazioni per la gestione dei nostri boschi. La mostra, allestita nella hall di Villa Virginia, comprendeva diverse specie fungine del nostro territorio, a cui si sono aggiunte vere e proprie opere d’arte, funghi realizzati in terracotta dipinta da un artista irlandese, la cui bellezza ha conquistato i visitatori>>.
L’iniziativa si inserisce in un lavoro ampio dell’Unione Montana volto a valorizzare i funghi come elementi attrattivi del territorio: <<Abbiamo compreso che sono moltissimi coloro che sono interessati a questi prodotti dei nostri boschi – spiega ancora l’Assessore Rotta – per questo abbiamo deciso di fornire ai residenti e ai visitatori delle informazioni fondamentali per approcciarsi correttamente a questo mondo: attraverso questa iniziativa e altre che terremo sul territorio, vogliamo spiegare come raccogliere correttamente i funghi, per rispettare il bosco e far sì che la sua produttività possa continuare. Le fungaie – aggiunge – permettono esperienze entusiasmanti: il nostro obiettivo è trovare il modo, attraverso una corretta gestione e pulizia dei boschi, di facilitare queste aree dove le persone possano provare l’emozione di trovare un fungo, raccoglierlo e poi, magari, anche gustarlo sul posto>>.
La collaborazione con il Gruppo Micologico Biellese, uno dei primi formatisi in Italia, nel 1979, continua con altre iniziative: <<Il prossimo appuntamento sarà a Scopello il 30 agosto – dice ancora Alex Rotta – nel frattempo ricordo a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dei funghi, che in Unione Montana possono trovare la nostra guida tascabile: un piccolo libro da portare con sé e consultare per riconoscere i funghi edibili e distinguerli da quelli velenosi. La guida, che abbiamo prodotto lo scorso anno insieme al Gruppo Micologico Biellese, è stata molto apprezzata dai cercatori: in montagna non sempre “c’è campo” per poter consultare Internet e verificare se il fungo sia velenoso o no, mentre il libretto è sempre a disposizione!>>.