Esiste un turismo nuovo che sta coinvolgendo Torino. Stiamo parlando del turismo del Vermouth che, nel capoluogo piemontese, non rappresenta solo un semplice aperitivo, ma un vero e proprio patrimonio culturale che racconta secoli di storia, gusto e convivialità.
Torino, città di origine di questo vino aromatizzato, offre un viaggio affascinante tra i luoghi simbolo di questa bevanda, permettendo di scoprire botteghe storiche, partecipare a tour guidati e degustazioni e vivere eventi dedicati, come ad esempio il Salone del Vermouth.
Chi desidera scoprire un itinerario turistico tematico, che celebra l’anima più autentica della città e il ruolo centrale del Vermouth nella mixology contemporanea, dopo aver preso una camera in affitto a Torino, deve immergersi completamente in questa esperienza imperdibile.
Le origini del Vermouth a Torino
Secondo la storia, il Vermouth ha le sue radici proprio a Torino: inventato nel 1786 mescolando vino moscato, spezie ed erbe officinali, diventa fin da subito un vino fortificato e aromatizzato, profumato, elegante e leggermente amarognolo, apprezzato dai torinesi e dalla corte dei Savoia.
Da lì, la città si riempì di botteghe, drogherie e successivamente caffè che servivano il Vermouth speciale come aperitivo. Oltre al Vermouth rosso, più dolce e corposo, nel tempo si sviluppa anche il Vermouth bianco o dry, decisamente più secco.
Oggi, la produzione ha superato i 5 milioni di litri, pari a 6,8 milioni di bottiglie da 0,75 L ed è nato anche il Consorzio del Vermouth di Torino, che mira a certificare bottiglie sotto il marchio “Vermouth di Torino”.
Il Vermouth tour a Torino
Prendere una camera in affitto a Torino e regalarsi un Vermouth tour è una tendenza che sta prendendo sempre più piede. Consente infatti di andare alla scoperta della città attraverso la storia, i luoghi e i sapori legati al suo prodotto più identitario.
Si possono effettuare degustazioni guidate in alcune storiche case torinesi, dove assistere in prima persona alle varie fasi della produzione, oltre a sessioni di tasting in Enoteche e Vermoutherie moderne, dove poter assaggiare sia Vermouth classici che mix innovativi.
Imperdibili le visite tematiche ai caffè storici dove questo rito ha preso forma, così come nelle botteghe specializzate, dove scoprire Vermouth storici e artigianali, degustare diversi stili e imparare a riconoscere le note aromatiche.
Molto affascinanti sono anche le masterclass dedicate e i laboratori sensoriali, che consentono di annusare le erbe e le spezie usate per aromatizzare il Vermouth e scoprire come si differenziano i vari blend. Da provare anche la Cocktail experience, con bartender che raccontano aneddoti e ricette.
Un ottimo Vermouth tour deve prevedere anche la partecipazione agli eventi sul tema. Il principale a Torino è il “Salone del Vermouth”, che nel 2025 si è svolto a febbraio e ha registrato la presenza di oltre 37 produttori e decine di etichette tra prodotti tradizionali e nuove varianti aromatiche.
Si può anche prendere parte al “Torino Cocktail Festival” o alle giornate del “Vermouth di Torino”, che celebrano questo prodotto con masterclass e aperitivi in tutta la città. Prendere in affitto una stanza a Torino e immergersi in questo genere di tour significa scoprire la tradizione di questa bevanda, immergersi in secoli di cultura gastronomica e vivere la città come un vero torinese.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.