Anche quest’anno, con cadenza mensile, e talvolta in tempi più ravvicinati, sono venuti in Biblioteca, accompagnati da Teresa e Denise, i bimbi che frequentano la Tere’s House di Crevola, recandosi a Varallo a piedi, scegliendo sempre con anticipo i temi sui quali lavorare. Dalle letture fatte da Valentina, si passava a laboratori di disegno, e di recitazione. Dalle stagioni alle festività, come il Natale, la Pasqua, le feste della Mamma e del Papà, si è arrivati anche al Millennio. I bambini hanno drammatizzato una favola incentrata sui poteri magici del Ponte de Varade, proponendo anche un mercato, ispirato al celebre quadro dell’Avondo. Nella Mostra: “Dalla pergamena al digitale”, oltre alla presentazione di quanto esposto, si poteva soffermarsi a vedere un video interpretato dai bambini, che è stato molto apprezzato.
Dalla storia di mille anni fa negli ultimi incontri in Biblioteca si è passati a scoprire la vita a Varallo al tempo dei nonni; ripercorrendo attraverso immagini e racconti il modo di vestire e di mangiare, scoprendo alcuni cibi che oggi sono quasi del tutto sconosciuti.
Nell’ultimo incontro prima delle vacanze, sono state lette due leggende valsesiane: La ninfa Sesia e il gigante Fenera tratta dal volume: Le storie ritrovate a cura di Roberto Cicala con presentazione di Sebastiano Vassalli, che interessava molto ai bambini i quali, venendo a Varallo, attraversano a piedi il ponte di Crevola,
sotto il quale scorre la Sesia, mentre l’altra era tratta dalle Leggende alpine di Costantino Burla: Il gigante innamorato, perché i giganti sono sempre molto “gettonati”.
Buona estate: ci rivediamo a settembre!