/ EVENTI

EVENTI | 06 agosto 2025, 15:47

A Mollia l’11ª Fiera di Arti e Mestieri della Montagna

Sabato 9 agosto tradizione, artigianato e cultura nel cuore della Valsesia

A Mollia l’11ª Fiera di Arti e Mestieri della Montagna

A Mollia l’11ª Fiera di Arti e Mestieri della Montagna

Sabato 9 agosto, il comune di Mollia, immerso nel verde della Valsesia, ospiterà l’11ª edizione della Fiera di Arti e Mestieri della Montagna, un evento atteso che ogni anno richiama numerosi visitatori, appassionati di artigianato, tradizione e cultura alpina.

Per l’occasione, la via principale del paese e alcune aree adiacenti si animeranno con numerose bancarelle, curate da artigiani locali e provenienti da altre zone montane. Passeggiando tra gli stand sarà possibile ammirare oggetti unici, fatti a mano, tra cui utensili in legno, tessuti, ceramiche e prodotti in cuoio.

Oltre all’esposizione, alcuni artigiani mostreranno dal vivo le tecniche tradizionali di lavorazione del legno, della pietra e di altri materiali, permettendo ai visitatori di assistere a vere e proprie dimostrazioni pratiche. Un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire antichi mestieri che ancora oggi sopravvivono grazie alla dedizione di chi li custodisce.

Non mancherà lo spazio dedicato ai sapori locali. Giovani artigiani e piccole aziende agricole parteciperanno con i loro prodotti: formaggi, miele, salumi, conserve, erbe aromatiche e altre specialità tipiche. Sarà possibile degustare ed acquistare prodotti a chilometro zero, coltivati e lavorati secondo tradizione.

Per l'occasione verrà aperta al pubblico la mostra fotografica di Silvano Demarchi, allestita nei locali sopra il Caffè della Mostra. La mostra accompagnerà i visitatori in un viaggio emozionante tra i ricordi e i paesaggi della Valsesia, attraverso immagini che raccontano la storia e la bellezza del territorio, immortalando scene di vita quotidiana, feste popolari e scorci mozzafiato.

Chi desidera immergersi nell’arte sacra potrà inoltre visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. All’interno, si potranno ammirare gli affreschi e l’altare maggiore, opera attribuita ad Antonio Orgiazzi “Il Vecchio”. Di grande interesse anche la Via Crucis affrescata da Lorenzo Peracino e da suo figlio Giovanni Battista, che impreziosisce ulteriormente l’edificio sacro.

Per ulteriori informazioni sull’evento o sull’accessibilità, è possibile contattare i numeri telefonici: 347 244 5316 oppure 329 632 2486.

Erika Festa Rovera

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore