/ SPORT

SPORT | 15 settembre 2025, 12:30

Buona la prima per la Panoramica Zegna Valdilana Outdoor

L’obiettivo? Favorire la scoperta e la valorizzazione del territorio.

Buona la prima per la Panoramica Zegna Valdilana Outdoor

Buona la prima per la Panoramica Zegna Valdilana Outdoor

Sabato 13 settembre si è svolta la prima edizione della Panoramica Zegna Valdilana Outdoor, un evento fortemente voluto e organizzato dal comune di Valdilana con l’obiettivo di favorire la scoperta e la valorizzazione del territorio. La manifestazione si inserisce infatti all’interno della più ampia progettualità di promozione turistica e comunicativa che l’amministrazione comunale sta portando avanti: un percorso volto a far emergere Valdilana come destinazione capace di offrire esperienze autentiche a contatto con la natura, rivolte a chi ama il green, le passeggiate e la bicicletta in tutte le sue declinazioni. Nonostante le condizioni meteo non troppo favorevoli, la giornata ha registrato una buona partecipazione. 

“Ciò che ci rende particolarmente soddisfatti – sottolinea l’assessore agli eventi Marco Carravieri – è la restituzione positiva che abbiamo avuto dai partecipanti: si è respirata la voglia di vivere il percorso in libertà e senza stress”. Emblematiche le parole di un ciclista al rientro dal giro: “Abbiamo apprezzato la libertà, la sicurezza e il tempo per guardarci attorno, senza alcuna pressione”. Proprio i ciclisti sono stati i grandi protagonisti della manifestazione: si sono cimentati sia sulle strade asfaltate sia sugli sterrati e nei percorsi enduro, con una partecipazione che ha coinvolto sportivi provenienti da tutto il Biellese e anche da territori limitrofi. Una conferma di come la bicicletta rappresenti uno strumento privilegiato per vivere il paesaggio, avvicinarsi alle sue bellezze e condividerne lo spirito di comunità. 

Accanto a loro, non sono mancati i camminatori e chi ha scelto semplicemente di concedersi una passeggiata tra i sentieri, riscoprendo il piacere di muoversi lentamente immersi nel verde. Un aspetto che ha arricchito la manifestazione, rendendola accessibile e piacevole per un pubblico eterogeneo. Il programma prevedeva anche la presenza, alla Bocchetta di Stavello, delle associazioni sportive di Valdilana per un allenamento outdoor collettivo. Il maltempo ha purtroppo impedito lo svolgimento di questa parte, ma lo spirito che ha animato l’iniziativa resta quello della condivisione e del vivere insieme l’evento. Come sottolinea l’assessore allo sport Francesca Barioglio: “L’idea è nata proprio dalla sinergia tra le associazioni sportive, che hanno collaborato attivamente dimostrando ancora una volta come il fare rete sia la mossa vincente”. 

Particolare attenzione è stata rivolta alla sicurezza, lavorando per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Essendo la prima edizione, non sono mancati suggerimenti e osservazioni da parte di esercenti, cittadini e associazioni del territorio: contributi preziosi che l’amministrazione considera un’importante occasione di crescita e che verranno messi a frutto per migliorare e arricchire le edizioni future. Questa prima Panoramica Zegna Valdilana Outdoor si conferma dunque un’ottima opportunità di scoperta del territorio, capace di far conoscere paesaggi, percorsi e tradizioni locali a chi li vive e a chi li visita. Un risultato reso possibile grazie al sostegno della Provincia di Biella, dei Comuni di Piatto e Veglio, dell’Oasi Zegna e delle associazioni sportive del territorio. 

“Un particolare ringraziamento va al CAI Trivero, a Free Bike Trivero, a Enduro Oasi Zegna, alla Scuola Nazionale MTB Oasi Zegna e agli amici di BC Bike Experience, che hanno regalato ai partecipanti l’emozione di una salita notturna – spiegano gli organizzatori - Fondamentale anche il supporto della Polizia Municipale, dell’AIB Valdilana, degli Alpini di Crocemosso, del Soccorso Alpino e della Croce Rossa, che hanno assicurato la gestione della viabilità e della sicurezza. In Italia esistono già numerose manifestazioni di questo tipo capaci di richiamare migliaia di persone. Con iniziative come questa, anche Valdilana può ambire a raggiungere lo stesso obiettivo: diventare un territorio sempre più desiderato, attrattivo e riconosciuto, capace di coniugare sport, natura e comunità”.

Redazione g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore