/ Varallo-Civiasco

Varallo-Civiasco | 02 ottobre 2025, 09:00

Varallo, pronta la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Civico

Varallo, pronta la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Civico

Varallo, pronta la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Civico

Il sipario del Teatro Civico di Varallo si aprirà l’8 novembre con un cartellone che porta con sé una novità significativa: la collaborazione con Piemonte dal Vivo, il circuito multidisciplinare regionale che da anni valorizza i teatri piemontesi con artisti, produzioni e progetti di qualità. Una sinergia che, come sottolineano gli organizzatori, inaugura un percorso condiviso di crescita culturale per la città e il suo pubblico.

Ad aprire la stagione sarà Le Prénom – Cena tra amici, commedia francese diretta da Antonio Zavatteri che gioca con ironia su un equivoco familiare. Il 13 dicembre arriverà invece un classico del teatro italiano, Natale in casa Cupiello, proposto da Luca Saccoia in una particolare formula che unisce parola e teatro di figura. Entrambi gli spettacoli rientrano nel progetto “Teatro No Limits” e saranno audiodescritti per garantire accessibilità anche a persone non vedenti e ipovedenti.

Il 2026 si aprirà con la danza: il 1° febbraio, fuori abbonamento, il Balletto di Parma porterà in scena Cin Ci Là, operetta in forma coreografica che festeggia i cento anni dalla sua creazione. Il 20 febbraio si torna alla prosa con Il medico dei maiali, che vedrà protagonisti Luca Bizzarri e Francesco Montanari in una commedia dal tono graffiante.

Il 25 marzo toccherà a Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, spettacolo che intreccia musica e teatro per rileggere il capolavoro verdiano alla luce dei temi più attuali: gelosia, calunnia, razzismo. La stagione si chiuderà il 12 aprile con La Storia, adattamento del romanzo di Elsa Morante firmato da Fausto Cabra, che riporta sul palco le vicende di Ida e Useppe nella Roma della Seconda guerra mondiale.

Accanto alla proposta artistica, non mancano le agevolazioni per il pubblico: oltre alle convenzioni già attive con Abbonamento Musei e FAI, quest’anno si aggiunge anche la collaborazione con Feltrinelli e la Carta Effe. «Il nostro obiettivo – dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo – è rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa, capace di dialogare con i territori e con le comunità».

Info e biglietteria
La campagna abbonamenti si apre il 6 ottobre per i rinnovi e il 20 ottobre per i nuovi abbonati, mentre i biglietti singoli saranno disponibili dal 3 novembre. Le vendite saranno attive presso la Biblioteca civica “Farinone-Centa” di Varallo, alla biglietteria del teatro nelle sere di spettacolo e online sul circuito Vivaticket.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore