/ Varallo-Civiasco

Varallo-Civiasco | 04 ottobre 2025, 15:10

“Città di Varallo”: il Premio Internazionale di Poesia celebra il millennio della città

“Città di Varallo”: il Premio Internazionale di Poesia celebra il millennio della città

“Città di Varallo”: il Premio Internazionale di Poesia celebra il millennio della città

Il 2025 rappresenta un anno speciale per Varallo, che festeggia un traguardo storico: i 1000 anni dalla sua prima attestazione documentata, risalente a una pergamena del 1025 firmata dal re Corrado II. Il 28 settembre, presso il Teatro Civico, si è tenuta la cerimonia di premiazione del XIII Premio Internazionale di Poesia “Città di Varallo”, promosso da OTMA 2 Edizioni sotto la direzione di Euro Di Luzio, con il patrocinio del Comune di Varallo e della Biblioteca Civica “Farinone-Centa”. All’evento hanno partecipato il Sindaco Pietro Bondetti e l’Assessore alla Cultura Enrica Poletti, a testimonianza dell’importanza che la città attribuisce alla promozione della cultura. La cerimonia, condotta da Euro Di Luzio e dalla nota artista Elisabetta Viviani, si è articolata in due momenti distinti, a partire dalla sessione mattutina dedicata agli autori adulti. L’incontro ha rappresentato un’occasione di alto profilo culturale, contraddistinta da intensi momenti di condivisione. La poesia, veicolo di emozioni e pensiero, ha saputo unire autori provenienti da diverse regioni d’Italia, generando un clima di empatia e partecipazione. È emersa con forza la consapevolezza del ruolo educativo della cultura, capace di formare il cuore al senso di humanitas e di promuovere l’arte letteraria nella sua espressione poetica. La prestigiosa Giuria era composta da: Luca Stecchi, Presidente, Roberta Bonazzi, Marta Dellavedova, Rosa Rampulla, Alessandro Sgamma e Liberata Sinni. I Vincitori dell’edizione 2025 del Premio “Città di Varallo” sono stati: Sezione Poesia in lingua italiana 1 classificato Ranieri Rosalba - “Goccia di rugiada” 2 classificato Guida Luciano - Fiume… (Sesia) 3 classificato Iemmi Marco - Buio Natale (Rapido 904 - carrozza 9) 3 classificato ex aequo Di Ruocco Vittorio - “Fino a rubare il tempo all'infinito” Sezione Poesia dialettale 1 classificato Ranieri Rosalba - “Hfimmani 'e na vòta” 2 classificato Barracato Antonio - “Forsi e' sulu n'illusioni” 2 classificato ex aequo Broccoli Angela Cristina - “Spinosa” 3 classificato Bugli Pietro - “La ricetta der 'mi nonno” Sezione Libro di poesia 1 classificato Ranieri Giuseppe - “Caboraggi” 2 classificato Tassi Maggiorina - “Anticipo emozioni” 2 classificato ex aequo Tagliente Marcello - “Nei cieli di Odessa” 3 classificato Grimaldi Giuliana - “Volti che confondono” Sezione Libro digitale di poesia 1 classificato Boldorini Stefano - “Lettere dal fronte” 2 classificato La Rosa Ketty - “Katharsis” 3 classificato Donna Sergio - “Kairos” 3 classificato ex aequo Zucchi Aurelio - “Appena finirà di piovere” Sezione giovani Poesia in lingua italiana 1 classificato Colica Antonio junior - “A te, Mamma” 2 classificato Punzo Patrizio - “Quando chiudo gli occhi” 3 classificato Tronci Gabriele - “Una luce” In occasione del “Millennio di Varallo”, è stata istituita una Sezione Speciale del Premio “Città di Varallo”, riservata ai giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo Tanzio da Varallo – plessi di Varallo, Roccapietra e Cravagliana – delle classi terze, quarte e quinte elementari. La sezione, promossa dal Dott. Silvio Brentazzoli e dall’Assessore Enrica Poletti in collaborazione con OTMA 2 Edizioni, ha voluto rendere omaggio all’importante anniversario della città (mille anni dalla sua attestazione storica). I piccoli autori, con spontaneità e sensibilità, hanno saputo emozionare il pubblico. Le loro composizioni hanno evidenziato quanto sia preziosa la voce dell’infanzia, quando viene accolta e valorizzata. La poesia si è rivelata uno strumento educativo di grande efficacia, capace di aiutare i più giovani a esplorare le emozioni, a dare forma ai pensieri e a scoprire la bellezza della quotidianità e della storia della loro amata Varallo. Incentivare i bambini alla poesia fin dalla tenera età significa promuovere consapevolezza, empatia e immaginazione. I primi classificati della Sezione Speciale giovani sono: 1 classificato Vazzoler Tommaso - “Mille anni di Varallo” 2 classificato Guerra Antonio - “Varallo immortale” 3 classificato Minoli Bianca - "Passato presente" 3 classificato x aequo - Corsi Farina Mia Andrea - “Gironzolando” 4 classificato Biscaro Nicole - “I mille anni di Varade” Gli altri bambini, partecipanti al concorso, sono stati premiati con un diploma di partecipazione e a tutti è stata offerta, dall’Amministrazione Comunale, l’antologia delle loro poesie, edita da OTMA 2 Edizioni. Si ringraziano l’Assessore Roberta Bonazzi e Antonella Tosi che hanno tenuto un perfetto contatto tra gli organizzatori e la scuola. 

Piera Mazzone

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore