Ecco le principali voci che i viaggiatori della Val Sesia possono valutare per risparmiare e ridurre i costi dei voli.
I biglietti non si possono prenotare solo in base al prezzo mostrato dal sito perché ci sono pure altre variabili da non sottovalutare, come le spese per i servizi aggiuntivi o i collegamenti con gli aeroporti. Diverse elementi determinano il costo finale di un volo, ma la maggior parte dei viaggiatori minimizzano l’impatto delle tariffe correlate. Eppure, ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per ridurre gli importi totali e ottimizzare le offerte disponibili.
Le principali voci che possono influenzare i prezzi dei biglietti aerei
I costi supplementari vengono proposti dalle compagnie low cost durante le operazioni di prenotazione perché le tariffe mostrate nelle pagine dei risultati non comprendono i servizi extra raccomandati in un secondo momento. I prezzi standard includono soltanto un piccolo bagaglio a mano da portare a bordo, ma nelle fasi precedenti all’acquisto vengono presentate delle voci da scartare o allegare al costo finale del biglietto. Assicurazioni di viaggio, valigie, posti a sedere e transfer aeroportuali rientrano tra i principali servizi a pagamento proposti dalle compagnie aeree low cost. Anche le file si possono saltare con l’imbarco prioritario disponibile con una determinata tariffa supplementare. Tuttavia, i costi più sottovalutati riguardano i bagagli con un peso superiore a quello consentito dalle tariffe di base. Le valigie che non rispettano i requisiti stabiliti dagli operatori dei voli vengono stipate nelle cappelliere o nelle stive a seconda delle opzioni prescelte. I viaggiatori possono scegliere anche dei posti a sedere a pagamento o accontentarsi delle scelte casuali, ma gratuite elaborate da un apposito algoritmo.
La rilevanza dei costi previsti per arrivare in aeroporto
Quando i terminal di partenza non si trovano nelle immediate vicinanze si devono sostenere delle ulteriori spese. Anche i costi dei viaggi in auto o delle tariffe dei mezzi pubblici determinano l’importo complessivo del volo. A seconda della distanza percorribile le spese tendono ad aumentare, ma per ridurre l’impatto degli spostamenti si possono prendere in considerazione delle opzioni alternative, come la condivisione di una singola vettura per un tragitto comune. I viaggiatori che raggiungono l’aeroporto di partenza con un’automobile devono sostenere pure i costi dei parcheggi per le soste di media o lunga durata, ma per ridurre le ripercussioni di questa spesa si possono cercare dei parking più convenienti ed economici con delle apposite applicazioni digitali.
Aeroporto di Milano Linate: il giusto compromesso per un volo low cost
I viaggiatori provenienti dalla Val Sesia possono partire dagli aeroporti di Bergamo-Orio al Serio, Milano Malpensa, Torino-Caselle e Milano Linate. La scelta ricade quasi sempre sullo scalo meno distante, tuttavia si possono valutare anche delle alternative a seconda delle strategie di risparmio adottate. L’aeroporto di Milano Linate non si può considerare lo scalo più comodo, ma il più conveniente data l’elevata frequenza di voli economici diretti verso le principali destinazioni europee. I viaggiatori della Val Sesia possono contenere i costi complessivi dei biglietti aerei con un viaggio in auto e un posteggio al miglior prezzo disponibile. Con l’ausilio delle recenti risorse digitali, la scelta di un parcheggio Linate conveniente, sicuro ed affidabile richiede soltanto una breve ricerca online. Parcklick è lo strumento più appropriato per la prenotazione di un posteggio per una sosta di media o lunga durata nei pressi di un determinato aeroporto. Anche le applicazioni dedicate al mondo del turismo possono apportare diversi vantaggi ai viaggiatori low cost perché forniscono i mezzi necessari per un’adeguata comparazione dei prezzi e delle offerte disponibili.