/ Balmuccia-Vocca

Balmuccia-Vocca | 09 ottobre 2025, 09:51

Balmuccia, successo per l’incontro sul progetto DIVE: un viaggio al centro della Terra tra scienza e territorio

Balmuccia, successo per l’incontro sul progetto DIVE: un viaggio al centro della Terra tra scienza e territorio

Balmuccia, successo per l’incontro sul progetto DIVE: un viaggio al centro della Terra tra scienza e territorio

Venerdì 12 settembre 2025 il Teatro Sociale di Balmuccia ha ospitato un importante incontro scientifico dedicato al progetto internazionale DIVE – “Drilling the Ivrea-Verbano zonE”, parte del programma ICDP (International Continental Scientific Drilling Program).

L’evento, promosso dal Comune di Balmuccia con il patrocinio del Sesia-Val Grande Geopark UNESCO, ha riunito studiosi, appassionati e cittadini per approfondire uno dei progetti di ricerca geologica più significativi degli ultimi anni, dedicato alla perforazione della crosta terrestre profonda e della sua transizione al mantello.

Relatori della serata sono stati il dott. Alberto Zanetti (IGG-CNR Pavia), il prof. Othmar Müntener (Università di Losanna) e il prof. Luca Ziberna (Università di Trieste), che hanno presentato i risultati delle indagini scientifiche condotte tra il 2017 e il 2025 nei territori di Balmuccia, Vocca, Rossa e Boccioleto.
Le ricerche, svolte in un’area unica al mondo per le sue caratteristiche geologiche, hanno permesso di approfondire la conoscenza della struttura interna della Terra, offrendo una rara opportunità di studio della transizione tra crosta e mantello.

Durante la serata, introdotta in modo divulgativo e coinvolgente, i relatori hanno illustrato anche gli obiettivi delle future perforazioni scientifiche, che proseguiranno nei prossimi anni in Valsesia, consolidando il ruolo di questo territorio come laboratorio naturale di rilevanza internazionale.

I presenti hanno potuto vivere un vero e proprio “viaggio al centro della Terra”, in un parallelismo affascinante tra scienza e immaginario, accompagnati dalla passione e dalla competenza dei ricercatori.

Un appuntamento che ha confermato ancora una volta la vocazione scientifica e naturalistica della Valsesia, cuore del Geoparco UNESCO Sesia-Val Grande, dove la storia del pianeta si legge tra le montagne.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore