/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 14 ottobre 2025, 17:30

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin a Biella per parlare di transizione energetica

Sabato 18 ottobre un focus su Comunità Energetiche Rinnovabili e Nucleare.

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin a Biella per parlare di transizione energetica

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin a Biella per parlare di transizione energetica

La città di Biella si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo nazionale dedicato ai futuri scenari dell’energia e alle strategie per la decarbonizzazione. Sabato 18 ottobre, presso l’Auditorium Lanificio Maurizio Sella (via Corradino Sella 6/A, Biella), si terrà il convegno “EcoLife per la Transizione Energetica: Strategie per un mondo in evoluzione – Il modello CER e la sfida del nucleare”, un momento di confronto tra istituzioni, università e imprese sulle nuove frontiere della sostenibilità energetica.

L’incontro, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Celestina Dominelli, si propone un duplice obiettivo: da un lato, offrire una panoramica concreta sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sui risultati ottenuti nei territori; dall’altro, approfondire – grazie al contributo di esperti e rappresentanti del mondo accademico e industriale – le prospettive del mini nucleare e del suo possibile ruolo nel mix energetico del futuro.

Punto centrale del convegno sarà la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che aprirà e concluderà i lavori, delineando la visione del Governo sulla transizione energetica e sull’integrazione tra fonti rinnovabili e nucleare di nuova generazione. Il Ministro offrirà un quadro aggiornato sulle politiche nazionali per la decarbonizzazione e sul ruolo dell’Italia all’interno della strategia energetica europea.

Ad affiancarlo, Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), illustrerà il ruolo strategico dell’ente nel sostegno alle CER, presentando dati e risultati concreti raggiunti in Italia. Il suo intervento metterà in evidenza come le Comunità Energetiche rappresentino un modello di partecipazione diffusa, innovazione e coesione sociale.

Il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, offrirà invece una prospettiva tecnico-scientifica sulla transizione energetica, sottolineando la necessità di monitorare i prezzi dell’energia come strumento di equità e competitività, e richiamando l’importanza della ricerca come leva per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

La mattinata sarà dedicata alle esperienze concrete delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con testimonianze dal territorio piemontese e nazionale. Interverranno, tra gli altri, Alberto Prospero con il caso biellese Enerbit “CERio”, Franco Roagna di Confartigianato Cuneo con l’esperienza Cer-A, Felice Vai, presidente di CER USE Nord, Alessandro Svalutoferro dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi di Torino, e Remo Giulio Vaudano, vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Dopo una breve pausa, i lavori proseguiranno con una sessione dedicata al nucleare di nuova generazione, un tema oggi al centro del dibattito internazionale. Accanto al Ministro Pichetto Fratin, prenderanno la parola Francesca Mariotti, presidente dell’ENEA, che illustrerà le prospettive di integrazione tra rinnovabili e nucleare; Remo Giulio Vaudano, che porrà l’accento sull’importanza dell’informazione corretta sul tema; e Luca Mastrantonio, amministratore delegato di Nuclitalia, che presenterà il nuovo modello di mini reattori modulari e i benefici attesi per cittadini e imprese.

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Biella, Marzio Olivero, del Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, e di Pietro Sella, amministratore delegato del Gruppo Sella, testimoniando la collaborazione tra enti locali, università e mondo produttivo per un futuro energetico sostenibile.

L’evento si concluderà alle ore 13.00, dopo un’intensa mattinata di riflessioni e proposte concrete, volte a rafforzare il ruolo dell’Italia come protagonista nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Partecipazione gratuita previa registrazione sul sito ufficiale: www.ecolife.biella.it 

c. s. Ecolife g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore