/ Alagna-Riva Valdobbia

Alagna-Riva Valdobbia | 22 ottobre 2025, 11:14

Skipass scontati ai residenti dell’Unione Montana Valsesia: un invito a vivere e custodire la montagna

Skipass scontati ai residenti dell’Unione Montana Valsesia: un invito a vivere e custodire la montagna

Skipass scontati ai residenti dell’Unione Montana Valsesia: un invito a vivere e custodire la montagna

Con l’avvicinarsi della stagione invernale 2025-2026, l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia ha annunciato la pubblicazione dei nuovi prezzi degli skipass, confermando anche quest’anno il consueto sconto riservato ai residenti del territorio.

«Gli skipass dedicati ai residenti nei Comuni dell’Unione Montana incentivano i valsesiani a godere appieno delle opportunità offerte dal comprensorio Monterosa Ski e Freeride Paradise – ha commentato il presidente Francesco Pietrasanta – e rappresentano un invito ad amare sempre di più le nostre montagne, tutelandole e diventandone ambasciatori al di fuori della valle».

Gli skipass stagionali, acquistabili già dal 20 ottobre, prevedono tariffe diversificate in base all’età e alla tipologia:

  • Adulto Monterosa Freeride Paradise: 590 euro con Indren, 550 senza;

  • Senior (nati prima del 31 maggio 1961): 528 euro con Indren, 488 senza;

  • Young (nati dopo il 31 ottobre 2001): 486 euro con Indren, 446 senza;

  • Teen (nati dopo il 31 ottobre 2007): 310 euro senza Indren;

  • Under 11 (nati dopo il 31 ottobre 2014): 90 euro;

  • Baby (nati dopo il 31 ottobre 2017): gratuito se contestuale all’acquisto di uno skipass adulto, altrimenti 90 euro (escluso l’accesso alle piste del Wold).

L’iniziativa, come sottolineato dal presidente Pietrasanta, si inserisce in un impegno più ampio volto a promuovere la conoscenza e la pratica degli sport alpini, a partire dai più giovani. «Per noi che viviamo in montagna, lo sci è uno sport fondamentale – ha spiegato – e per questo i nostri Comuni continuano a organizzare corsi a prezzi accessibili, affinché tutti i bambini della valle possano partecipare».

L’obiettivo è far sì che la popolazione locale sia la prima a riconoscere e valorizzare il patrimonio sportivo e paesaggistico della Valsesia, che offre piste adatte a sciatori di ogni livello, dai principianti agli esperti.

Un’attenzione particolare è rivolta anche al nuovo sviluppo del comparto sciistico valsesiano, con l’imminente realizzazione della nuova ovovia di Mera. «La prossima stagione – conclude Pietrasanta – potrà contare su un impianto moderno e strategico, capace di offrire nuove opportunità a sciatori e turisti, con ricadute positive per tutta l’economia della valle. I valsesiani devono essere in prima fila a sostegno di questo progetto ambizioso».

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore