/ Varallo-Civiasco

Varallo-Civiasco | 25 ottobre 2025, 14:12

A Civiasco un viaggio tra storia e arte: il nuovo libro di Giorgio Salina e la mostra fotografica di Roberto Cerri inaugurano un secolo di memoria e bellezza

A Civiasco un viaggio tra storia e arte: il nuovo libro di Giorgio Salina e la mostra fotografica di Roberto Cerri inaugurano un secolo di memoria e bellezza

A Civiasco un viaggio tra storia e arte: il nuovo libro di Giorgio Salina e la mostra fotografica di Roberto Cerri inaugurano un secolo di memoria e bellezza

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 10.30, nella Sala Conferenze della Bibliteca sarà presentato il nuovo libro di Giorgio Salina: “Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, edito dal Centro Libri di Varallo, dedicato a Don Gaudenzio Fusi, che fu parroco di Civiasco per più di cinquant’anni. Rosa Angela Canuto, Presidente del Centro Libri Punto d’Incontro, editore del volume, Miriam Giubertoni, che ha dato il supporto tecnico e professionale fondamentale per la realizzazione del volume e Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo, dialogheranno con l’Autore. Questo volume rappresenta la continuazione di un importante lavoro di Alberto Durio sulla storia di Civiasco: “Civiasco memorie storiche Contributo alla storia della Valle Sesia”, pubblicato un secolo fa, nel 1926. Nel dicembre 1989 fu realizzata una ristampa anastatica della Storia di Civiasco di Alberto Durio, ormai completamente esaurita, edita dal Comune di Civiasco e dalla Società Valsesiana di Cultura. Giorgio Salina civiaschese di origine, attuale Presidente della Pro Loco, conosciuto come valente poeta dialettale, redattore del Bollettino Parrocchiale di Civiasco, autore delle cronache civiaschesi per i giornali locali, riprende la storia di Civiasco là dove Alberto Durio l’aveva interrotta, declinandola dal punto di vista storico, artistico, spirituale, con l’obiettivo di mettere in luce i segni di cambiamento e di evoluzione che hanno caratterizzato il paese negli ultimi cento anni. “Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, arricchito da numerose fotografie scattate dall’autore e da fotografie storiche, spesso inedite, si conclude con un capitolo intitolato: “Civiasco in rima”, che raccoglie le poesie dell’Autore dedicate al suo paese raccontandone la storia attraverso gli occhi del poeta dialettale. Al termine della presentazione sarà inaugurata la mostra fotografica di Roberto Cerri: “La Natura in Bianco e Nero. A passo lento sul confine tra Luce e Ombra” Roberto Cerri, valsesiano di origine, fotografa da quando suo padre, a sei anni, gli mise in mano la prima macchina fotografica. Insegnante di yoga, conduce, assieme alla moglie, un’Associazione che si occupa di spiritualità a Omegna. È anche musicista, con un diploma di Conservatorio in pianoforte, e si occupa di canto con la pratica del Canto armonico e con la musica antica. In mostra saranno esposte foto scattate durante le camminate effettuate dall’Autore nel 2016 e 2017: “Fotografare è una sorta di meditazione in cui sguardo, attesa, contemplazione e scatto sono aspetti della mia particolare ricerca che è parte della Ricerca che urge in ogni essere umano. E da qui il passo lento, fuori dalla fretta e dalle foto scattate a raffica. La scelta del Bianco e Nero è nata dall'esigenza di esplorare la Natura andando oltre l'apparenza: ho ricercato il connubio tra Ombra ed Luce ed il loro armonioso intrecciarsi dando vita a ritmi, alternanze, sovrapposizioni: esattamente come in una musica il suono e il silenzio collaborano tra loro a creare il Tutto”.

Piera Mazzone

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore