Riceviamo e pubblichiamo:
"Venerdì sera, al Salone Sterna di Quarona, abbiamo vissuto un importante momento di confronto dedicato ai temi della transizione energetica, delle comunità energetiche e della povertà energetica, questioni che sentiamo profondamente vicine alla nostra missione, perché riguardano il benessere delle persone e il futuro del territorio in cui operiamo ogni giorno.
La serata, condotta da Lorella Morino, si è aperta con l’intervento del nostro Presidente Pierfranco Zaffalon e ha offerto l’occasione per ribadire quanto la Croce Rossa Italiana creda nel legame tra sostenibilità ambientale e sostegno alle fasce più fragili della popolazione. Abbiamo raccontato il nostro percorso all’interno del progetto nazionale REC – Risparmio Energia CRI, finanziato da Fondazione Banco dell’Energia, grazie al quale siamo risultati tra i Comitati vincitori del bando. Questo ci ha permesso di riqualificare la nostra sede di Borgosesia attraverso la sostituzione dei serramenti al piano terra, così da ridurre i consumi e migliorare l’efficienza dell’edificio. Il risparmio energetico si tradurrà in risparmio economico e le risorse ottenute verranno reinvestite nel territorio attraverso nuovi progetti socio-assistenziali a favore delle persone che vivono situazioni di difficoltà. Un gesto concreto che unisce tutela dell’ambiente e solidarietà.
Durante l’incontro sono intervenute la responsabile nazionale del progetto REC e la referente del Banco dell’Energia, che hanno approfondito il valore sociale di un uso consapevole dell’energia. L’ing. Ceretti, insieme al Sindaco di Quarona e Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia Francesco Pietrasanta, ha poi presentato la nascente Comunità Energetica della Valsesia, un progetto che apre nuove opportunità di sviluppo sostenibile e di collaborazione tra enti, cittadini e territorio. La serata ha visto anche il contributo video del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle comunità locali nel percorso di transizione energetica.
Ringraziamo di cuore le istituzioni, i relatori, i volontari e tutte le persone che hanno partecipato alla serata. Continueremo a impegnarci con determinazione, perché per noi della Croce Rossa prenderci cura delle persone significa anche prenderci cura dell’ambiente in cui vivono, favorendo un futuro più sostenibile e solidale per tutta la comunità. Un ringraziamento speciale va a Carlo Pozzoni per le fotografie della serata".










