/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 28 ottobre 2025, 21:20

Mera, la nuova telecabina spinge la Valsesia verso una montagna aperta tutto l’anno VIDEO

La conferenza stampa ha chiarito

Mera, la nuova telecabina spinge la Valsesia verso una montagna aperta tutto l’anno

Mera, la nuova telecabina spinge la Valsesia verso una montagna aperta tutto l’anno

Un’infrastruttura moderna, sostenibile e pensata per il futuro della Valsesia. La nuova telecabina di Mera rappresenta il punto di svolta per la località e per tutto il territorio, un’opera capace di creare lavoro, indotto e sviluppo turistico non solo in inverno, ma anche durante le altre stagioni.

Il progetto, nato nel 2021 e sostenuto da un finanziamento ministeriale di 10 milioni di euro, prevede un investimento complessivo di 21 milioni. La telecabina ridurrà il tempo di salita a soli otto minuti, offrendo maggiore comfort, sicurezza e un flusso di persone molto più elevato rispetto all’attuale impianto. Le cabine, completamente chiuse, saranno dotate di ganci per le biciclette, in previsione dello sviluppo del cicloturismo e delle attività estive.

L’opera si inserisce in una visione più ampia, che guarda alla montagna come risorsa viva e dinamica. Porterà infatti più lavoro per la valle e per le località limitrofe, non solo in occasione dei cantieri, ma anche nel lungo periodo, grazie ai servizi collegati al turismo, all’ospitalità e allo sport.

Gli amministratori e i tecnici intervenuti alla presentazione a Varallo hanno sottolineato come il progetto sia in linea con le moderne stazioni alpine europee, dove la montagna viene vissuta dodici mesi all’anno. In questo senso, la nuova infrastruttura diventa il simbolo di un cambio di mentalità: un impianto che serve non solo per gli sciatori, ma per salire in quota in ogni stagione, favorendo escursionismo, mountain bike e attività naturalistiche.

Non a caso, si guarda anche ai collegamenti con Bielmonte attraverso la Valsessera, per costruire un vero e proprio sistema integrato di turismo montano. L’obiettivo è valorizzare l’intero arco alpino biellese e valsesiano, creando una rete di percorsi e servizi capaci di attrarre visitatori da tutto il Nord Italia.

E l’evoluzione del mestiere lo conferma: in Veneto e Trentino, molti maestri di sci si stanno formando come guide cicloturistiche, per lavorare anche d’estate. Una prospettiva che potrebbe replicarsi anche in Valsesia, dove la nuova telecabina aprirà la strada a una stagionalità continua, trasformando Mera in una destinazione viva, accessibile e proiettata al futuro.

redazione j.b.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore