Si è concluso nei giorni scorsi l’importante evento di networking del progetto GeoNet Cross-border GEOheritage NETwork, iniziativa transfrontaliera finanziata dal programma INTERREG Italia–Svizzera 2021-2027. Il progetto, di cui GAL Terre del Sesia è capofila, mira alla creazione di un distretto geoturistico condiviso che unisca territori italiani e svizzeri: Valsesia, Verbano, Ossola, Brig-Simplon e Binntal.
L’obiettivo di GeoNet è ambizioso e concreto: valorizzare un patrimonio geologico unico, capace di raccontare la storia millenaria delle montagne e di aprire nuove prospettive a un turismo consapevole e sostenibile.
Durante le quattro giornate di incontri, rappresentanti istituzionali, operatori turistici e referenti di parchi naturali provenienti da Italia, Svizzera e Francia si sono confrontati sui temi della promozione e tutela ambientale, individuando strategie comuni per rafforzare la cooperazione internazionale.
Il confronto si è svolto nei territori del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, riconosciuto a livello mondiale per la sua straordinaria ricchezza geologica e naturalistica. Qui, esperti e amministratori hanno condiviso esperienze e visioni per rendere il patrimonio geologico non solo un’eredità da conservare, ma una risorsa da vivere e raccontare.
Con GeoNet, la Valsesia si conferma cuore pulsante di un progetto che guarda oltre i confini, in nome della conoscenza, della valorizzazione e della collaborazione tra territori.











