/ Piode-Pila-Rassa

Piode-Pila-Rassa | 19 novembre 2025, 10:02

Rassa ottiene un finanziamento strategico: in arrivo interventi per sicurezza, accoglienza e qualità urbana

Rassa ottiene un finanziamento strategico: in arrivo interventi per sicurezza, accoglienza e qualità urbana

Rassa ottiene un finanziamento strategico: in arrivo interventi per sicurezza, accoglienza e qualità urbana

Rassa si prepara a un passo decisivo verso la riqualificazione e il rilancio del territorio. Grazie al finanziamento assegnato dal Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie, nell’ambito del fondo dedicato ai Comuni di confine, l’Amministrazione comunale potrà avviare una serie di interventi mirati a migliorare la vivibilità del borgo e a potenziare l’offerta turistica.

Un traguardo importante, frutto di una progettazione attenta e di una visione orientata alla sostenibilità, coerente anche con gli standard richiesti dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, di cui Rassa fa parte da quest’anno.

Gli interventi previsti

Il piano di investimenti comprende quattro opere strategiche:

• Riqualificazione del Cantone San Antonio
Previsti interventi sulle urbanizzazioni primarie e la realizzazione di una nuova elisuperficie, infrastruttura fondamentale per garantire una gestione più rapida delle emergenze e una maggiore sicurezza per residenti e visitatori.

• Ostello/foresteria a Ca’ Cresta
La struttura, con una capacità di 10 posti letto, offrirà nuove opportunità di accoglienza per escursionisti, turisti e operatori, ampliando la rete ricettiva del borgo.

• Nuovo parco giochi comunale
Uno spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli, pensato come luogo di incontro, socialità e qualità della vita.

• Collegamento viario tra le frazioni di Valgronda
Un nuovo tratto stradale migliorerà la mobilità interna e i collegamenti tra le diverse aree del territorio.

La soddisfazione dell’Amministrazione

«Questo finanziamento rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione e il rilancio del nostro Comune» afferma il sindaco Michele Barbaglia. «Tutti gli interventi programmati vanno nella direzione di una Rassa più curata, accessibile e accogliente, in linea con gli obiettivi condivisi con l’Associazione Borghi più belli d’Italia. Vogliamo continuare a preservare e valorizzare il nostro patrimonio architettonico e ambientale».

Il Comune esprime inoltre gratitudine al Ministero per l’attenzione riservata ai territori di confine e conferma la volontà di proseguire sulla strada della collaborazione istituzionale e dello sviluppo sostenibile.

Un progetto ambizioso che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere Rassa sempre più vivibile, attrattiva e capace di accogliere chi la scopre per la prima volta e chi la abita ogni giorno.

Redazione J.B.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore