La Pro Loco di Lozzolo con il prezioso aiuto dell’Amministrazione Comunale unitamente alle altre associazioni locali, Gruppo Alpini, Comitato Loxolensis e Fondazione San Giorgio, ha elaborato un programma di escursioni per il 2019. Il progetto ha come obiettivo principale la scoperta, o riscoperta del territorio, valorizzandone le peculiarità ambientali, naturalistiche ma anche storico-culturali e sociali.
“Il territorio di Lozzolo e dell’Alto Piemonte in generale è di una bellezza straordinaria – commenta il sindaco Roberto Sella - che in pochi, anche tra coloro che ci abitano, conoscono. La realizzazione di questo programma escursionistico dà l’opportunità di valorizzare un territorio ed è gratificante che tutte le associazioni locali lo abbiano sposato con entusiasmo”. Lozzolo presenta una vasta rete di sentieri collinari e di pianura nella Baraggia, che permettono escursioni a piedi, a cavallo e in bicicletta. Infatti i sentieri sono segnalati e attrezzati, utilizzabili da tutti coloro che hanno la voglia e il piacere di vivere la natura incontaminata che ci circonda.
Per l’anno 2019 si sono calendarizzate tre uscite e per quest’anno “il progetto è sperimentale - commenta il presidente della Pro Loco, Delmastro Mussa Mariangela -. Come associazione turistica locale abbiamo lo scopo di promuovere il territorio e si è pensato di creare un qualcosa che all’apparenza può sembrare banale ma in realtà saranno esperienze da vivere che lasceranno un segno di arricchimento in ogni partecipante, grazie al coinvolgimento delle altre associazioni e di figure professionali, qualificate, il vero valore aggiunto delle escursioni”. “Purtroppo nella prima uscita, programmata per il 25 aprile, - commenta il sindaco Sella - più che la natura si potranno ammirare gli effetti dell’incendio che ha appena martoriato le nostre colline, ma al contempo si potrà vedere anche la forza di rinascita della natura”.
Il percorso del 25 aprile sarà di circa 12 km, livello di difficoltà medio (si visiteranno le colline di Lozzolo e il museo del Bramaterra), la seconda uscita è prevista per il 21 giugno (percorso di circa 6 km, livello di difficoltà basso) a misura di bambini con giochi e attività curati dagli animatori del centro estivo di Lozzolo. La terza uscita si terrà in autunno e sarà dedicata agli appassionati di bicicletta (la data è da definirsi, ma si pedalerà nella Riserva Naturale delle Baragge per circa 14 km). Le escursioni sono aperte a tutti e saranno condotte dal dott. Savini Fabio, laureato in scienze naturali e guida professionista abilitata. Per info e prenotazioni contattare Fabio ( +39 349 71 21 033) o Roberto (+39 3398179625). Infine vista la valenza ambientale del progetto, si è programmato di realizzare una serata informativa per il giorno 8 aprile alle ore 21, al salone Ex-Enal per discutere sui cambiamenti climatici.