/ EVENTI

EVENTI | 21 ottobre 2019, 18:55

Al Piazzo di Biella arrivano gli artigiani con la 3a Edizione di "Fatti ad Arte" FOTO

Al Piazzo di Biella arrivano gli artigiani con la 3a Edizione di "Fatti ad Arte" FOTO

Dal 25 al 27 ottobre Biella Piazzo ospiterà nei suoi suggestivi palazzi, la terza edizione di “Fatti Ad Arte”, organizzata dall’Associazione omonima e promossa dalle due Associazioni di categoria Confartigianato Biella e CNA Biella.

Fatti ad Arte presenterà, nella splendida cornice degli storici Palazzi La Marmora e Ferrero, l’Arte Artigiana dei grandi Maestri del fare umano, dove talento, manualità e sperimentazione creano valore culturale ed economico, dove tradizione e innovazione sono in perfetta sintonia.

Artigiani
Quasi sempre in una Dimora Storica sono raccolti oggetti non comuni per antichità, valore storico, qualità estetiche: archivi e documenti, libri, stampe, dipinti, sculture, mobili, stoffe e tappezzerie. Gli artigiani sono da sempre i grandi alleati del proprietario nel quotidiano compito di sovrintendere alla conservazione di questi diversi oggetti, più o meno preziosi, ma tutti carichi della patina del tempo e di evocazioni storiche.

Ospiti
L’esposizione presenterà i grandi Maestri dʼarte provenienti da tutta Italia, testimoni con il loro saper fare, del valore dell’artigianato italiano, eccellenza apprezzata nel mondo intero, espressione di quel patrimonio di bellezza che partito dalle botteghe rinascimentali, racchiude ancora oggi arte, storia, cultura e tradizione. Un luogo per l’artigianato artistico di eccellenza.

Dove
Sarà il “Polo Culturale di Biella Piazzo”ad ospitare la terza edizione di “Fatti ad Arte”. Il Polo è costituito da Palazzo La Marmora, Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa: i tre palazzi e il centro storico di cui sono parte diventano un unico spazio dove la cultura prende vita. Ospitano eventi in spazi senza più confini tra luogo pubblico e dimora privata, aprendo giardini storici e terrazze, facendo da connessione tra la piazza medievale e le corti, tra la strada e la casa museo. Un intreccio di spazi che è anche un mescolarsi di storie. Perché ogni Palazzo ne ha una diversa da raccontare e, insieme, ampliando lo sguardo, queste storie si fondono con quelle della città di Biella e del suo paesaggio naturale e si lega con il distretto tessile di Biella che mette insieme, dalla sua nascita, perizia artigiana, genio imprenditoriale e passione per la qualità. Un progetto di sistema che dialoga con tutto il Biellese e che aspira a contribuire al rilancio della città tutta.

“Fatti ad Arte” si inserisce in questo contesto, con una proiezione che vede il Piazzo fondersi con questa vocazione non solo nel momento espositivo ma con la possibilità di diventare sede di corsi e di attività durante tutto l’anno, MAC Mestieri d’Arte Contemporanei, ha infatti trasferito la sua sede e i suoi laboratori proprio al Piazzo, in un’ottica di diffusione e valorizzazione del mestiere artigiano iniziando una stretta collaborazione con UPBeduca. Proprio durante l’evento di Fatti ad Arte sarà inaugurato il nuovo laboratorio di Falegnameria e Restauro, nella prestigiosa sede di Palazzo La Marmora. Per i visitatori sarà possibile vedere gli studenti all’opera e parlare con i docenti, che illustreranno le attività dei corsi.

Fatti ad Arte pensa inoltre, attraverso specifici progetti, ad una attività diffusa dell’Arte Artigiana dei grandi Maestri, depositari del saper fare ed espressione del grande patrimonio culturale e sociale del “fatto a mano in Italia” proprio nel borgo storico della città.

Chi partecipa
Saranno in esposizione le arti del vitrage, dell’oreficeria, del restauro, della decorazione, della doratura, della legatoria, della tessitura, della liuteria, della filigrana, della stampa, della tintura, della lavorazione del cuoio, della cera, e molto altro ancora, arti queste, ammirabili nel lavoro manuale degli antichi gesti dei maestri, che vedremo all’opera durante i diversi momenti dimostrativi.

A “Fatti ad Arte” il pubblico potrà dialogare con gli artigiani e acquistare oggetti unici.

Palazzo La Marmora
Una variegata espressione dell’Alto Artigianato italiano, sarà visibile nelle sale auliche, nel giardino d’inverno, e nella sala delle colonne di Palazzo La Marmora, dove di rilievo è da segnalare la presenza del MAV, Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione, che porterà a Fatti ad Arte alcuni esemplari della sua ricca collezione di manufatti d’uso e sculture, un’arte frutto della cultura di un territorio di montagna a vocazione agro pastorale e testimone di un vissuto quotidiano, capace ancora oggi di ispirare le produzioni contemporanee.

Ma tantissime saranno le espressioni e tecniche dell’artigianato artistico presentate:
da Caserta, con Setarè, la grande tradizione delle Sete di San Leucio, di origine Borbonica, damaschi, broccati e jacquard alcuni dei quali risplendono al Quirinale, al Vaticano, e nella Sala Ovale della casa Bianca.
Da Castelli in Abruzzo con Lorenzo Di Stefano e Antonio Simonetti l’arte ceramica, dalle antichissime origini, dalla Liguria la tradizione dell’arte dell’incisione su vetro con Vanessa Cavallaro e della lavorazione della filigrana con Filigranart.

Per la decorazione parietale, trompe l’oeil e affreschi con Terra d’ombra di Elena Datti, per la lavorazione del cuoio, Francesco Pascoli di Fatti di Cuoio da Padova. Per le arti tessili, Lidia Miotto con la tessitura a mano, mentre per la stampa su tessuto e tintura, Lucia Pascale di Milano e Peromatto, dall’Emilia Romagna, con l’antica tradizione degli stampi a ruggine e sempre dall’Emilia Romagna, Eversus Natura laboratorio artigianale di essenze e creme.
Per le lavorazioni in acciaio di oggetti di design Tiziano Paulon da Treviso, per la doratura e restauro Enzo Lippi dalla Valsesia.
Una presenza anche di artigianato siciliano, più precisamente delle isole Eolie, con ceramiche, tessuti e cesti.

Il territorio biellese dai suoi maestri Artigiani Enrico Salino per il restauro Ligneo, Renata Selva per la lavorazione del vetro, Francesca Premoli, legatoria e restauro,

Davide Furno, lavorazioni in cera, Michela Cavagna, arte tessile, Valdoram,

oreficeria e ExPI rete d’impresa che mira ad unire eccellenze artigianali

dell’abbigliamento su misura con caratteristiche e valori comuni, che comprende Filrus, Bjorn Shoes, Artigiani Cashmere e Cappellificio Biellese 1935.

Artigiani del Cuore
Anche quest’anno Fatti ad Arte sostiene il concorso nazionale, Artigiani del Cuore, proposto da Wellmade e Brevimano, e promosso da Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.

Per il 2019 le categorie sono state: Conservare la Bellezza, rivolta ai maestri del restauro e Percorsi di Eccellenza, rivolta ai 200 giovani artigiani che hanno partecipato a "Una Scuola, un Lavoro" di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte. I vincitori Bruna Mariani, restauratrice di ori e armature, Serena Dominijanni, artista della Legatoria e Carlotta Corduas restauratrice di dipinti saranno presenti con le loro opere a Fatti ad Arte.

Fatti ad Arte - Mostra

Salvatore Ferragamo "Passi nel Mito"

Grande smalto per l’importante mostra che caratterizza la terza edizione di Fatti ad Arte, sarà dedicata ad un grande Maestro dell’Artigianato Italiano Salvatore Ferragamo, un omaggio a una delle figure di maggior rilievo del saper artigiano nel mondo, creatore e innovatore della calzatura femminile. La mostra “Passi nel Mito”, si soffermerà sull’arco produttivo di Ferragamo che va dagli anni 30 agli anni 50, gli anni della sperimentazione di nuovi materiali, saranno presenti modelli in canapa, cotone, cellofan, legno, leopardo marino, merletto di Tavernelle, nylon, rafia, tela, materiali dei quali Ferragamo aveva intuito le possibilità di utilizzo, tema più che mai attuale nell’ambito della sostenibilità della moda. Sarà anche presente il modello che valse a Ferragamo l’oscar della moda, “il sandalo invisibile”, realizzato con un filo di nylon trasparente, attorcigliato e avvolto intorno a un tacco, l’idea era partita dalla lenza di un pescatore.

La mostra sarà ospitata nella Sala del Biliardo di Palazzo La Marmora.

Palazzo Ferrero

Nelle Sale affrescate del piano terra si uniranno tra loro artigiani artistici e provenienti dal mondo agricolo ed enogastronomico.
Eccone alcuni: la Riseria Zaccaria, ubicata nella zona della Baraggia, nei sui 210 ettari. Produce riso Carnaroli, Sant’Andrea, Baldo ,Vialone Nano, il Rosso e il Nero di Baraggia. all’azienda agricola Brovarone. Che esporrà con Francesca Antoniotti, LA VASAIA, ceramista di professione che crea a mano oggetti d’uso quotidiano come tazze, pentole e oggetti per la cucina, in gres e porcellana.

Protagonista anche Cioccolato TAF, con Fortunata Apicella, da sempre e per tutti Titti Cioccolato TAF è la cioccolateria artigianale nel cuore di Biella: dalle classiche produzioni alla regalistica di qualità, ogni singolo cioccolatino, barretta o pralina è realizzato con i migliori cacao disponibili e provenienti da diversi paesi produttori di cacao. Saranno inoltre presenti aziende che con la propria attività hanno trasformato un luogo con grande arricchimento per il territorio.

Dal Santo Stefano Spa Relais con la nuova apertura di Cascina Era Resort Wellness a Filippo Fessia specializzato in Garden Design, con la presentazione dei suoi lavori di progettazione e trasformazione di giardini terrazzi e spazi aperti.

I Partner
Fondazione Antonio Carlo Monzino sarà a Fatti ad Arte con il progetto culturale, pedagogico e didattico “Le Mani Sapienti”. Saranno presenti Maestri Liutai che illustreranno al pubblico le fasi costruttive delle lavorazioni a banco per la realizzazione di strumenti ad arco e a pizzico.

“Fatti ad Arte” ha coinvolto anche 2 istituti di scuola superiore del territorio, l’ ITC E.Bona e il Liceo G.e Q.Sella di Biella.
I ragazzi, come lo scorso anno si occuperanno dell’accoglienza ai visitatori indirizzandoli nelle varie aree espositive e affiancheranno gli espositori seguendoli nelle attività che svolgeranno durante il periodo espositivo.

La Manifestazione Fatti ad Arte si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Collaborazioni
Inoltre le collaborazioni per questa terza edizione sono numerosissime e di grande importanza locale e nazionale:
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, MAC Mestieri d’Arte Contemporanei, l’Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte Firenze (OMA), dell’Associazione delle Casse di Risparmio (Acri), l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), la Fondazione Carlo Antonio Monzino, la Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Wellmade, Italia su Misura

Informazioni
Ingresso a “Fatti ad Arte” Biglietto intero 5 euro ridotto 3 euro

Biglietto unico per i due palazzi acquistabile sia all’ingresso di Palazzo Ferrero che a Palazzo La Marmora. È previsto inoltre un biglietto cumulativo di 8 euro che permetterà di visitare sia Fatti ad Arte (Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora) che la mostra Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni (Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa).

I Palazzi Ferrero e La Marmora seguono i seguenti orari:

Venerdì 25 ottobre dalle 18 alle 22 

Sabato 26 ottobre dalle 10 alle 22 

Domenica 27 ottobre dalle 10 alle 20

Info: Facebook - Fatti Ad Arte


Inaugurazione venerdì 25 ottobre Palazzo Ferrero.


I laboratori di Fatti ad Arte
Palazzo La Marmora laboratori nello spazio FONDAZIONE MONZINO (I laboratori sono aperti al pubblico e gratuiti).

Direzione Artistica: Patrizia Maggia
Organizzazione e coordinamento: Fabrizio Lava - E20progetti
Segreteria organizzativa: Annalisa Ramazio

Per informazioni: 388 5647455 fattiadartebiella@gmail.com. 

Redazione a.z.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore