/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 12 novembre 2019, 17:00

Qualità Ambiente della Vita e Comune Fiorito: Gattinara vince il marchio per l'edizione 2019

Targa speciale per i Pitti Vuluntari e 4° posto per la scuola fiorita al'Asilo nido

I sindaci dei nuovi Comuni Fioriti

I sindaci dei nuovi Comuni Fioriti

Dopo una lunga stagione di visite da parte della qualificata giuria intersettoriale, si è concluso con la premiazione dei vincitori, domenica 10 novembre, il primo anno del Marchio Nazionale di Qualità Ambiente di Vita - Comune Fiorito.

Solo un comune, in Valsesia ma anche nel vercellese, si è aggiudicato l'ambito marchio: Gattinara. "Gattinara è anni che partecipa al concorso - spiega il sindaco di Gattinara, Daniele Baglione -. Essere uno dei 47 comuni in Italia a ricevere il nuovo marchio Nazionale di Qualità Ambiente di Vita è un orgoglio. Quella di domenica è stata una gran giornata per Gattinara".

Una giuria di esperti ha visitato il comune nella sua interezza, così come ha fatto con tutti i paesi inclusi nella lista dei candidati. "Siamo stati insieme per tutta una giornata - spiega Baglione -. Abbiamo mostrato loro il territorio gattinarese nella sua interezza soffermandoci sì sul verde che è un nostro punto forte ma senza fermarsi lì". I giudici infatti hanno studiato attentamente il programma di servizi per i cittadini e i piani ambientali del comune "sembravano alquanto soddisfatti e, a posteriori, posso dire che è stato proprio così". Non solo il marchio di qualità della vita e comune fiorito, ma anche una targa speciale per i ragazzi che, da questa estate, sta raccogliendo in maniera totalmente volontaria i rifiuti che trova in città: i Pitti Vuluntari. "I nostri ragazzi hanno ricevuto una targa tutta per loro - spiega Baglione - . Se la sono meritata. Domani verranno negli uffici del comune e gliela consegnerò io stesso". Non finisce qui: l'asilo nido di Gattinara si è aggiudicato il 4° posto per la scuola fiorita e ha vinto un premio di 800 euro da investire nel verde.

Nel comune di Pomaretto (TO), in occasione del Meeting Nazionale è stato infatti assegnato il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita a un totale di 47 Comuni italiani, tra i più di 60 partecipanti: Alba (CN), Arvier (AO), Avigliana (TO), Ayas (AO), Bellegra (RM), Bussolengo (VR), Cabella Ligure (AL), Cellamonte (AL), Cernobbio (CO), Cervia (RA), Collinas (SU), Fai della Paganella (TN), Faedo (TN), Fivizzano (MS), Gangi (PA), Gattinara (VC), Geraci Siculo (PA), Grado (GO), Ingria (TO), Lamporo (VC), La Thuile (AO), Lignano Sabbiadoro (UD), Limone sul Garda (BS), Molveno (TN), Monfalcone (GO), Nughedu Santa Vittoria (OR), Orsara di Puglia (FG), Pinasca (TO), Piobesi Torinese (TO), Pomaretto (TO), Ponzano Monferrato (AL), Prè Saint Didier (AO), Ronco Canavese (TO), Santo Stefano di Camastra (ME), Sinagra (ME), Soverzene (BL), Sorradile (OR), Spello (PG), Tavagnasco (TO), Terme Vigliatore (ME), Treville (AL), Trieste (TS), Tusa (ME), Unione di Bellano e Vendrogno (LC), Vigliano Biellese (BI), Villareggia (TO), Usseaux (TO). 

Dopo tre giornate ricche di appuntamenti, promosse da Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti) – Comuni Fioriti e che hanno coinvolto le diverse Amministrazioni Pubbliche aderenti e numerosi professionisti del settore florovivaistico, il nuovo Marchio di Qualità è stato assegnato ai comuni più virtuosi. L’intento di questa iniziativa è stato di coinvolgere e spingere a 'far fiorire' gli spazi urbani sparsi in tutta Italia, rendendoli a misura di cittadino.

"Si tratta di un riconoscimento all’impegno e alla sensibilità delle Amministrazioni partecipanti. Siamo davvero entusiasti del riscontro e dell’adesione di questo primo anno. - ha commentato Renzo Marconi, Presidente Asproflor - Comuni Fioriti -. Complimenti ai vincitori, nella speranza che questo non sia che un primo passo verso un’attenzione sempre maggiore al verde nei nostri comuni. La nascita del nuovo Marchio Nazionale di Qualità vuole proprio essere uno strumento per tutti i Comuni, piccoli e grandi, per utilizzare il verde pubblico e le fioriture come strumento di sviluppo per tutto il territorio".

Pian...ti...amo
Il Meeting di Pomaretto si è concluso, inoltre, con un grande momento simbolico, la posa della prima pianta nell’ambito del progetto “Pian…ti…amo”, promosso da Asproflor in adesione all’appello di “Laudato Sì”, che ha l’obiettivo di piantare 60 milioni di alberi in Italia, uno per ogni cittadino.

Miss Comuni Fioriti
Nel corso del weekend è stata incoronata anche la nuova Miss Comuni Fioriti 2019. Ludovica Tucci Bellegra, di Roma, è stata scelta dalla commissione a rappresentare questa edizione del Meeting Nazionale. Al secondo posto Eleonora Vacchiero di Tavagnasco (TO), seguita al terzo da Chiara Camarchio di Villareggia (TO).

Grande soddisfazione anche nelle parole del Sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa: “Si tratta di un appuntamento importante per Pomaretto, che resterà negli annali della nostra Amministrazione comunale, e una giornata fantastica per tutti i Comuni Fioriti d’Italia. È stata l’occasione non solo per vedere i primi vincitori di questo nuovo Marchio di Qualità, ma anche per imparare ad accogliere e ad aprirsi ai visitatori, con uno sguardo al turismo verde e sostenibile.”

Targhe e menzioni speciali
Per quanto riguarda le targhe e menzioni speciali, queste le amministrazioni premiate: a Pomaretto (TO) il Premio Speciale UNPLI; a Monte San Giovanni Campano (FR), il premio speciale Federunacoma; a Forza D’Agrò (ME), il premio speciale UNCEM; a Navelli (AQ) il premio speciale Confcooperative; ancora, Targa Speciale a Vivai Fiori, nella persona di Roberto Magni, a Stresa (VB) per il Consorzio Botanico Giardino Alpinia, a Soverzene (BL) per Lorenzo Tramontin e Stefano Savi, al Cimitero di Ozegna (TO), a Gattinara (VC) per Pitti Vuluntari – Ragazzi Virtuosi, a Sorradile (OR) infine, targa speciale per la Rotatoria Fiorita.
Altri premi speciali, che hanno premiato persone e amministrazioni virtuose in particolari ambiti: a Petralia Soprana il premio speciale da 700 euro in prodotti florovivaistici; a Ponzano Monferrato (AL) il premio speciale Comunicazione; a Valerio Vivan di Piobesi Torinese (TO) il premio speciale Pollice Verde; a Rhemes Saint Georges (AO) il premio speciale Monumento Storico Fiorito; a Bellegra (RM), per il Parco della Musica, il premio speciale Opera a Verde; a Lignano Sabbiadoro (UD), il premio speciale Municipio Fiorito. Altri premi speciali: per l’orto didattico e urbano fiorito, 2° posto a Ozegna (TO), 1° posto a Soverzene (BL); per la partecipazione dei cittadini, 3° posto a Mongiuffi Melia (ME), 2° posto a Sparone (TO), 1° posto a Fivizzano (MS); per l’albergo fiorito, 3° posto a Usseaux (TO), all’Hotel Lago Laux, 2° posto a Cernobbio (CO), all’Albergo Miralago, 1° posto a Ayas (AO), all’Hotel La Rouja; per l’orto virtuoso, 3° posto a Alba (CN) all’orto di Luciano Beltracchini, 2° posto a Villareggia (TO) all’orto di Marisa Tibi, 1° posto a Orsara di Puglia (FG) all’orto di Peppe Zullo; per la casa fiorita, 3° posto a Grado (GO) alla casa di TereziaHromjakova, 2° posto a Ingria (TO) alla casa di Renato Poletto, 1° posto a Pré Saint Didier (AO) alla casa di Gabriella Ollier; per la scuola fiorita, 4° posto all’Asilo Nido Comunale di Gattinara (VC), 3° posto alla scuola secondaria Olivetti di Agliè (TO), 2° posto alla scuola secondaria “D.Ferrari” di Avigliana (TO), 1° posto all’Istituto Comprensivo di Pianezza (TO).

Redazione a.z.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore