Il 40esimo anniversario del famoso osservatorio Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa, ha permesso ai due comuni di Alagna e di Gressoney-La-Trinitè di unire le forze e gli intenti (come già fatto in passato) per commissionare una splendida scultura, dal profondo significato, al designer Paolo Barrichello.
L’opera in questione, raffigura un cervello umano visto di profilo al cui interno sono presenti raffigurazioni di elementi naturali appartenenti al regno animale e vegetale. Il significato è facilmente ipotizzabile: l’uomo è in costante rapporto con la natura.
Sabato 8 agosto, inoltre, la scultura verrà ricoperta di rifiuti plastici che verranno successivamente tolti dai giovani abitanti di Alagna e di Gressoney. Una metafora a ricordarci che le generazioni future hanno il potere di combattere e ripulire i danni fatti all’ambiente di quelle passate.