.«La svolta impressa alla Seso sta dando frutti sempre più significativi – dichiara con soddisfazione l’Amministratore Unico, Marisa Varacalli – nell’assemblea appena conclusasi è stato approvando il bilancio dell’azienda, evidenziando un utile positivo che abbiamo unanimemente deciso di destinare interamente all’aumento di capitale. Abbiamo anche stabilito – aggiunge Varacalli - di cedere una quota della società, non superiore al 10% del totale, ad Enti pubblici del territorio interessati ad usufruire dei servizi Seso, con l’obiettivo di ampliare ai piccoli Comuni valsesiani i servizi della nostra Azienda, a fronte di quote associative non cospicue».
Ed ecco i dati dell’azienda, spiegati dal direttore, Dario Pavanello: «Nel 2020 il valore della produzione è risultato di 2.969.720 € a fronte dei 2.676.040 dell’anno precedente, con un aumento delle entrate di circa 300mila euro, ottenute grazie alla fornitura di nuovi servizi – dice il dirigente – contemporaneamente abbiamo ridotto di circa 400mila euro la spesa per l’assegnazione all’esterno di una parte dei servizi (si è passati da 1.528.458 € a 1.079.171€) che ora riusciamo a coprire completamente con personale interno».
Il personale è un altro dei fronti sui quali l’impegno degli amministratori di Seso è stato massimo: «Abbiamo assunto personale interno assicurandogli tutte le tutele previste dalla legge – spiega Marisa Varacalli – abbiamo provveduto alla formazione dei dipendenti, migliorato i loro stipendi e provveduto a far sì che siano rispettati tutti gli standard di sicurezza del posto di lavoro e sul lavoro. Per la gestione del personale la spesa è salita di circa 200mila euro (da 833.032 del 2019 a 1.021.754 nel 2020) e ne siamo orgogliosi perché è lo specchio delle migliorate condizioni dei nostri dipendenti, che si ripercuotono sul miglioramento del servizio offerto ai cittadini».
L’utile di esercizio è aumentato, rispetto al 2019, di ben 60mila euro, passando dai 2367 euro del 2019 ai 62.547 del 2020: «Si tratta di un risultato ottenuto grazie all’efficientamento dei servizi e alla riduzione delle spese di assicurazione e manutenzione del nostro parco mezzi – spiega Dario Pavanello – abbiamo infatti deciso di prendere tutti i mezzi a noleggio, a fronte di un notevole risparmio e snellimento amministrativo. L’utile verrà utilizzato per aumentare il capitale della nostra azienda, ampliando il numero delle quote che potranno essere acquistate dai Comuni del territorio, ai quali siamo pronti a fornire servizi “su misura”».