/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 22 luglio 2022, 21:45

Sicuramente in bosco all'Alpe Sacchi il 28 luglio

Sicuramente in bosco all'Alpe Sacchi  il 28 luglio

La sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema sempre più “sentito" e familiare all’opinione pubblica. Quasi ogni giorno le cronache ci riportano il loro bollettino di guerra sugli infortuni nel lavoro, ricordandoci quanto sia importante lavorare in sicurezza, tanto più in quei campi, come i lavori forestali, in cui i rischi e il grado di imprevedibilità dell’ambiente di lavoro richiedono un livello di attenzione e di professionalità particolarmente elevati e sovente sottovalutati. Il settore dei tagli boschivi in Piemonte conta circa 600 aziende iscritte all’albo regionale, di cui 39 con sede in provincia di Vercelli, oltre a una pletora di operatori forestali più o meno occasionali e hobbisti. Si tratta di un settore piuttosto marginale, e in quanto tale, poco conosciuto dall’opinione pubblica e piuttosto trascurato dai controlli in materia di sicurezza.

Gli infortuni non sono frequentissimi, ma quasi sempre sono gravi e sovente coinvolgono i boscaioli meno professionali e meno formati. 

Allo stesso tempo la normativa sulla sicurezza mal si adatta a un settore così particolare, così legato all’ambiente naturale, in cui in gran parte si svolge il lavoro; così gli operatori si trovano spesso in difficoltà ad applicare la normativa e a comprendere quali siano esattamente gli adempimenti che li riguardano e come vadano applicati ai "cantieri” forestali, così diversi da quelli edili.

Per far fronte a questa difficoltà la Regione Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Monte Rosa Foreste, organizza un evento itinerante che il 28 luglio atterrerà a Varallo, nello splendido scenario dell’Alpe Sacchi. “Sicuramente in bosco” è un evento rivolto alle imprese operanti nelle utilizzazioni forestali, oltre che agli stessi tecnici degli SPRESAL, il servizio prevenzione e sicurezza delle ASL deputato ai controlli sui luoghi di lavoro, per dare informazioni e orientamenti specifici circa le misure da attuare per essere in regola in materia di sicurezza. In un clima rilassato e protetto, verrà simulato un controllo su un cantiere forestale dove sono posizionati veri mezzi da lavoro. L’iniziativa vuole promuovere la prevenzione della sicurezza nel lavoro in bosco attraverso un confronto tra i tecnici degli SPreSAL (responsabili dei controlli sugli aspetti di sicurezza sul lavoro), le ditte forestali ed i tecnici forestali.

Verrà presentata la scheda “minimo etico in selvicoltura”, utile supporto per le imprese forestali che vogliano verificare il rispetto delle principali norme in tema di sicurezza, e che
supporterà la valutazione dell’adeguatezza del “cantiere” allestito sul piazzale con diversi
macchinari utilizzati dalle imprese forestali. Verrà inoltre data particolare attenzione ad alcuni innovativi strumenti proposti per la prevenzione come l'app per smartphone e tablet "Cantieri forestali sicuri", progettata per facilitare la localizzazione dei cantieri e le richieste di soccorso in caso di emergenza in bosco.

L’iscrizione è riservata agli operatori e ai tecnici del settore ed è indispensabile farla attraverso il link riportato nella locandina (https://forms.gle/epapLfsNqMvoHfRD7 ). 

L’evento arriva subito dopo l’incontro organizzato sabato scorso, sempre da Monte Rosa Foreste e Unione Montana, sulle regole europee di legalità del mercato del legno, e testimonia l'attenzione costante dell’Associazione Forestale verso il bosco e coloro che vi lavorano e vi vivono, attraverso un’opera costante di assistenza tecnica.



c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore