Fare rete, valorizzare l’identità territoriale e raccontarsi al mondo. Sono stati questi i punti cardine dell’incontro “Presentazione di metà anno sugli avanzamenti di Progetto Turismo Valsesia”, tenutosi ieri, martedì 8 luglio, presso Villa Paolotti a Gattinara. Un momento di confronto e aggiornamento voluto dalla cabina di regia del progetto composta da Franco Gilardi (Presidente GAL Terre del Sesia), Daniele Baglione (Vicesindaco di Gattinara), Vito Daguanno (Sindaco di Cavallirio), Luciano Zanetta (ATL e Monterosa) e Francesco Pietrasanta (Presidente dell'Unione Montana Valsesia) – per condividere i traguardi raggiunti e le prossime tappe in agenda.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal territorio, si pone l’obiettivo di strutturare in modo sempre più coordinato e strategico l’offerta turistica valsesiana, puntando su comunicazione, promozione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico.
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato l’aggiornamento sulle strategie di comunicazione adottate, fondate su un solido presidio dei canali digitali, tra cui spicca il portale turistico valsesia.travel, lanciato ufficialmente a gennaio. La piattaforma, costantemente aggiornata e facilmente accessibile, è pensata per valorizzare l’intero ventaglio di esperienze offerte dal territorio, rivolgendosi sia ai visitatori che agli operatori locali.
“L’obiettivo è diffondere la consapevolezza che esiste un’identità territoriale precisa, che merita di essere valorizzata e raccontata in modo coerente”, è stato sottolineato durante l’incontro. L’analisi dei dati dimostra un crescente interesse da parte dei mercati di prossimità, con un aumento significativo delle interazioni online.
Protocollo d’intesa per il fiume Sesia e focus sul mondo bike
Altro punto di rilievo è stata la firma di un protocollo d’intesa dedicato al fiume Sesia, elemento identitario e simbolico della Valsesia, nonché risorsa naturalistica e sportiva di primo piano. Firmato lunedì, il Protocollo rappresenta un unicum storico, una dichiarazioni di intenti per la convivenza e la valorizzazione di interessi diversi – ambientali, sportivi, turistici – che ruotano attorno al fiume.
Grande attenzione anche per il mondo bike, con il progetto Tour Valsesia – Cusio Ossola che punta a diventare un itinerario cicloturistico di forte richiamo.
Festival del Vino e nuove sinergie territoriali
Tra i progetti in fase di sviluppo anche il Festival del Vino, pensato per unire le colline vitivinicole di Novara e Gattinara in un’esperienza enogastronomica e culturale. Talk, masterclass, degustazioni, cene a tema, concerti ed eventi diffusi saranno gli elementi chiave dell’iniziativa, che punta ad alzare il livello qualitativo dell’offerta e ad attirare un pubblico trasversale.
Turismo esperienziale e pacchetti per operatori
Il Progetto Turismo Valsesia guarda anche ai tour operator, con lo studio di pacchetti turistici in grado di rispondere alle esigenze di mercato, intercettando tendenze e interessi specifici. L’idea è quella di proporre esperienze autentiche legate al variegato patrimonio locale, offrendo un ventaglio di proposte spendibili a livello nazionale e internazionale.
“Il Progetto Turismo Valsesia è nato dalla volontà del territorio e continuerà a crescere grazie alla fiducia e alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti,” ha sottolineato Franco Gilardi, presidente del GAL Terre del Sesia.
Aggiunge Pietrasanta: “I risultati ci sono, ma è fondamentale mantenere questa visione condivisa e continuare a fare squadra.”