96a adunata Alpini a Biella

 / Enogastronomia

Enogastronomia | 06 ottobre 2022, 15:12

Quali sono le migliori bottiglie di vino da collezionare?

Quali sono le migliori bottiglie di vino da collezionare?

Che sia per passione o per investimento, collezionare bottiglie di vino è una tendenza in forte crescita negli ultimi anni. Alcuni sono vini d’annata, conservati dagli appassionati per lunghi periodi o rinvenuti alla luce in modo del tutto casuale. Altri appartengono alle cantine più famose del mondo, alcune delle quali situate proprio sul territorio italiano.

Ma quali sono le migliori bottiglie di vino da collezionare? Come possiamo riconoscere un vino pregiato da collezione?

In questo articolo vi sveleremo le caratteristiche che rendono una bottiglia di vino perfetta per una collezione di valore. Infine, stileremo una lista dei migliori vini da collezionare nella vostra cantinetta vino.

Bottiglie di vino da collezione: come riconoscerle

Capire se una bottiglia di vino sia da collezione o meno non è sempre facile. I fattori che ne garantiscono la qualità sono diversi e vanno tutti studiati con estrema attenzione. 

Infatti, una bottiglia impolverata ritrovata in una vecchia cantina non equivale necessariamente ad un prodotto di qualità. Per evitare brutte figure, ecco una lista delle caratteristiche che fanno di un vino un prodotto da collezione.

L’età del vino

La prima caratteristica che va presa in considerazione quando si vuole scegliere un vino da collezione è la sua età. Infatti, molto spesso sono proprio le bottiglie più datate ad essere le più preziose.

Ma il fatto di possedere una bottiglia risalente a tanti anni fa non basta per definirla “da collezione”. È fondamentale stabilirne lo stato di conservazione.

Stato di conservazione del vino

Non tutti i vini sono adatti ad un lungo invecchiamento. Alcuni perdono le proprie qualità, diventando quindi inutilizzabili per una degustazione. Per quanto riguarda i vini italiani, esistono alcune tipologie di vino che si prestano bene a lunghi periodi di conservazione. Tra questi troviamo il Brunello di Montalcino, l’Amarone e i Barolo.

Bisogna poi considerare che per conservare le sue proprietà, un vino va conservato in luoghi adatti, come una cantina fresca e asciutta o una cantinetta frigo a temperatura regolabile.

Stato di conservazione della bottiglia di vino

Per essere considerato un vino da collezione, la conservazione della bottiglia deve essere impeccabile. In particolare, l’etichetta e la capsula devono essere chiaramente leggibili e il tappo deve essere integro.

Il marchio del produttore

Inutile girarci intorno: una buona bottiglia di vino da collezione appartiene quasi sempre a marchi famosi e rinomati per la loro qualità. Basti pensare ai celebri champagne francesi o ai miti dell’enologia italiana come Sassicaia e Masseto.

Le migliori bottiglie di vino da collezionare

Ora che abbiamo capito come riconoscere un vino da collezione, non resta che scoprire quali sono le bottiglie più ambite dai collezionisti in Italia e nel mondo. In particolare, ci concentreremo sui vini italiani, che ogni anno vedono crescere le loro quotazioni.

Barolo DOCG Bruno Giacosa Collina Rionda (1993)

Si tratta di uno dei vini più costosi in Italia, prodotto nei vigneti piemontesi di Serralunga d’Alba, La Morra e Barbaresco. La produzione del 1993 di Bruno Giacosa possiede dei particolari toni appassiti che ringiovaniscono di anno in anno regalando sentori di porcini, fragoline, liquirizia e paprika. La quotazione per questa bottiglia di vino supera i 1500 euro.

Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Case Basse” (2001)

Prodotto nella tenuta “Case Basse” da Gianfranco Soldera, questo Brunello di Montalcino supera anch’esso i 1000 euro di quotazione. Le sue note di frutta matura e cannella lo rendono perfetto da abbinare a piatti di carne rossa o selvaggina.

Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Giuseppe Quintarelli

Abbiamo poi un Amarone della Valpolicella, prodotto nel veronese da Giuseppe Quintarelli. Le note iniziali sono di mandorle amare e amarena, per finire con spezie, tabacco e cacao.

L’azienda americana Liv-ex è specializzata in quotazione di bottiglie di vino da collezione.  Sul loro sito potrete trovare un indice di prezzi di vini costantemente aggiornato.

Se invece volete acquistare una cantinetta vino usata per i vostri vini da collezione, vi consigliamo di dare un’occhiata a quelle BODEGA43.

Informazione Pubblicitaria

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore