La secchezza oculare è diventata una condizione comune per moltissime persone. In genere, questa condizione non è particolarmente pericolosa, tuttavia può risultare fastidiosa se non trattata in alcun modo.
La sindrome dell’occhio secco è causata dall’insufficiente lacrimazione degli occhi, e può provocare bruciore, prurito e affaticamento oculare. Alcune abitudini possono causare o aggravare questa condizione, vediamo insieme quali sono e alcuni dei rimedi per combatterla.
Cause
Fumo
Il fumo è un agente che contribuisce a irritare l’occhio provocando secchezza oculare. L’aria intrisa di fumo va a contaminare lo strato di lacrime che ricopre l’occhio, ovvero il film lacrimale, per questo motivo non solo chi fuma ma anche chi è costantemente soggetto a fumo passivo rischia di sviluppare questa condizione.
Schermi digitali
Anche l’uso prolungato di schermi digitali – smartphone, computer, televisione – può contribuire a una progressiva perdita di lacrime. Quando siamo di fronte a uno schermo digitale per un lungo periodo di tempo è normale sbattere gli occhi meno frequentemente, causando un’eccessiva evaporazione delle lacrime.
Dato il tempo che passiamo davanti agli schermi digitali nella vita di tutti i giorni, non è una sorpresa che questa sia fra le cause maggiori della sindrome dell’occhio secco. Oltre a provocare bruciore e secchezza oculare, la luce emessa dagli schermi può causare anche arrossamento oculare, mal di testa e disturbi al regolare ciclo sonno-veglia.
Farmaci
La sindrome dell’occhio secco può essere collegata anche a effetti collaterali derivanti da farmaci antidepressivi, antistaminici, tranquillanti, pillole anticoncezionali e decongestionanti nasali. Se si inizia a sperimentare secchezza oculare in concomitanza con la prescrizione di un nuovo farmaco è consigliabile parlarne al più presto con il proprio medico.
Rimedi
Lacrime artificiali
Le lacrime artificiali sono il rimedio più efficacie e immediato contro la secchezza oculare. Queste lacrime contribuiscono a ricreare il film lacrimale dell’occhio, lenendo bruciori e sensazioni di disagio. Esistono diversi tipi di lacrime artificiali tra cui poter scegliere a seconda della gravità dei sintomi che affliggono l’occhio.
Pause
Prendersi delle pause dagli schermi è indispensabile per mantenere i propri occhi in salute e, in particolare, quando si indossano lenti a contatto per molte ore di fila.
Sono in molti ormai a preferire le lenti a contatto agli occhiali, tuttavia quando si trascorre la giornata al computer è necessario fare delle piccole pause per permettere ai propri occhi di reidratarsi.
Dieta
Anche la dieta può aiutare a combattere la sindrome dell’occhio secco. Fra gli elementi nutritivi che dovremmo includere nella nostra dieta a questo scopo troviamo vitamina A, vitamina B6, vitamina C, potassio e zinco. È inoltre consigliabile limitare il consumo di cibi particolarmente grassi come carni rosse, insaccati e formaggi.