/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 13 marzo 2023, 14:23

Educazione Stradale a scuola con la Polizia Stradale

Educazione Stradale a scuola con la Polizia Stradale

A seguito dell‘incontro di formazione docenti, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla particolare attenzione e sensibilità mostrata dalle autorità e istituzioni locali nei riguardi di un tema, oggi più che mai avvertito, come quello della “sicurezza stradale”, si è intensificata l’attività di organizzazione degli incontri presso gli istituti scolastici di primo e secondo grado da parte del personale della Polizia Stradale di Vercelli in collaborazione con i dirigenti scolastici ed i docenti.

        Durante il mese di febbraio, è stato condiviso il progetto “l’Educazione Stradale a scuola” con gli studenti delle Scuole Secondarie di II° “AVOGADRO” e “LAGRANGIA” nonché della Scuola Secondaria di I° “PERTINI”, e nel corrente mese di marzo con gli allievi della Scuola Secondaria di II° “CALAMANDREI” di Crescentino.

         Inoltre, sono stati programmati ulteriori incontri che prevedranno la partecipazione degli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero “RONCO” di Trino, dell’Istituto di Istruzione Tecnico Agrario “FERRARIS” di Vercelli nonché della Scuola Primaria “ROSA STAMPA” di Borgo Vercelli.

         I temi, tutti afferenti al diverso modo di declinare il concetto di “sicurezza stradale”, sono vari e sempre calibrati in base all’età degli studenti: si parte dalla conoscenza della segnaletica stradale, dal comportamento del pedone e dal corretto uso del velocipede e del monopattino fino ad arrivare all’analisi dell’alterazione della condotta di guida come conseguenza di errata gestione delle emozioni o dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche e/o stupefacenti.

         Infine, saranno a breve calendarizzate le date per gli incontri che si svolgeranno presso le Scuole Secondarie di I° “VERGA” e “FERRARI” di Vercelli, “TANZIO DA VARALLO “di Varallo e l’Istituto Professionale per il Commercio “LANINO” di Vercelli, che hanno aderito al “Progetto ICARO 2023”, iscrivendosi tramite il sito www.educazionedigitale.it, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR).                  

Il progetto “ICARO 2023” nasce storicamente dalla collaborazione fra Polizia Stradale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Dipartimento di Psicologia dell‘Università La Sapienza, MO.I.GE (Movimento Italiano Genitori) ed altri enti, ed è un format collaudato che pone maggiormente l’attenzione sull’ influenza dello stato emotivo del conducente sulla sua stessa condotta di guida.

         Tutti gli incontri, della durata circa due ore, vengono tenuti da personale appositamente formato della Sezione Polizia Stradale di Vercelli, e si svolgono con l’ausilio di supporti informatici in modo da poter utilizzare slide e video esplicativi, prevedendo altresì la sottoposizione agli studenti di test dedicati.

         Ad oggi, si è potuto riscontrare concreto interesse da parte degli studenti, che comunque, hanno partecipato in maniera attiva, ponendo domande su argomenti di loro particolare interesse o chiedendo spiegazioni su temi che hanno suscitato la loro curiosità.

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore