Un’edizione mai così ricca di spunti quella del 2023, svoltasi lo scorso 7-10 novembre, che ha confermato la Fiera Ecomondo di Rimini come un appuntamento sempre più centrale e polarizzante per tutto il settore dell’economia circolare. Appuntamento a cui anche quest’anno il Gruppo Marazzato, leader nei servizi ambientali e proiettato verso le tematiche della sostenibilità, si è fatto trovare pronto e attivo come non mai.
Allo Stand 302-203 – Padiglione C1 l’azienda con sede a Borgo Vercelli ha mostrato la panoramica completa delle sue attività che spaziano dai servizi di bonifica e trattamento dei rifiuti speciali alla ricerca e sviluppo su processi e tecnologie che permettano di superare gradualmente ma in modo sempre più completo il concetto di smaltimento dei rifiuti e spostare l’attenzione verso un recupero e riutilizzo di materiali e risorse. Il focus centrale dell’esposizione, così come delle attività in occasione del Salone, è infatti stato la sostenibilità trattata a 360° in tutti i suoi aspetti, anche etici.
La visita del ministro Pichetto Fratin
L’intensa quattro giorni si è aperta nel pomeriggio del 7 novembre con la visita del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, accolto da Alberto Marazzato, General Manager e responsabile del marketing strategico del Gruppo Marazzato. Sensibile a tematiche come la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, che sono alcuni dei punti cardine delle attività del Gruppo Marazzato e della Fondazione Marazzato, nata proprio in questo 2023, il ministro, originario del biellese, ha approfittato della visita istituzionale ai padiglioni della fiera per un breve incontro con una delle realtà più rappresentative in ambito regionale e nazionale, ribadendo valori importanti quali il senso di appartenenza.
La visita del ministro Pichetto Fratin
L’intensa quattro giorni si è aperta nel pomeriggio del 7 novembre con la visita del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, accolto da Alberto Marazzato, General Manager e responsabile del marketing strategico del Gruppo Marazzato. Sensibile a tematiche come la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, che sono alcuni dei punti cardine delle attività del Gruppo Marazzato e della Fondazione Marazzato, nata proprio in questo 2023, il ministro, originario del biellese, ha approfittato della visita istituzionale ai padiglioni della fiera per un breve incontro con una delle realtà più rappresentative in ambito regionale e nazionale, ribadendo valori importanti quali il senso di appartenenza.
Il Gruppo Marazzato
Il Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d’azione nazionale grazie alle reti d’impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.
Lo scorso febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da oltre 250 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).
Per info: