Il Rotary Club Gattinara, presieduto da Tiziano Mestriner, ha scelto come sede per la Conviviale degli Auguri la Cascina Spazzacamini, sede dell’ANFFAS Valsesia, un edificio storico completamente ristrutturato, che ospita quindici ragazzi con disabilità nel servizio residenziale, mentre nel servizio diurno ne vengono accolti giornalmente undici, distribuiti sul territorio valsesiano, ma anche provenienti dai comuni della parte alta del Novarese e del Vercellese: “Sono felice di essere qui, in un luogo dove si capisce davvero cosa voglia dire mettersi al servizio degli altri, fare del volontariato attivo”.
Nell’Ala Sud della Cascina è stata realizzata una cucina didattica per ragazzi con disabilità lieve del nostro territorio, che ha permesso di organizzare eventi cui i ragazzi partecipano direttamente, impegnandosi in cucina e nel servizio in sala, utilizzando la cucina didattica, sia per uso interno, che aperta ad un pubblico esterno. “Attraverso la collaborazione e la condivisione nelle diverse fasi di lavoro, si raggiunge un’effettiva inclusione”: come ha ricordato il Presidente, Carlo Giuseppe Ronco.
Il Rotary Club di Gattinara, come service avviato nel 2022, ha finanziato il progetto affidato al socio, Architetto Fulvio Caligaris: “La Fattoria dei Semplici”, collocata nell’area est del complesso. Sono già state acquistate tre strutture “Terraform” per l’avvicinamento all’orticultura anche per persone con disabilità motorie, grazie a ripiani di lavoro loro accessibili e si sta creando una piccola fattoria con un pollaio, caprette e asinelli, che saranno accuditi dagli ospiti della residenza, contribuendo alla crescita comunicativa e relazionale delle persone disabili, stimolandone le capacità cognitive ed emotive. Nell’estate è stata costruita la piccola stalla che ospiterà due asinelli provenienti da: “Il rifugio degli asinelli” di Sala Biellese, che arriveranno in primavera. I ragazzi dell’Anffas producono squisiti panettoni che sono stati messi in premio per la tombola benefica, i cui proventi sono stati interamente devoluti alla Cascina e molti sono stati acquistati dai soci.
Don Franco Givone, parroco di Gattinara, socio onorario del Rotary Gattinara, ha partecipato alla serata, ricordando lo spirito autentico del Natale: “Natale sì, Natale no: c’è chi, come l'Istituto universitario europeo di Fiesole, che ha sede nella badia di San Domenico di Fiesole, vuole sostituirlo con una generica Festa d’inverno, spogliando il nome da qualsiasi riferimento alla religione cristiana, all’insegna dell’inclusione, ma questa è cultura della cancellazione. Oggi il Natale inizia a ottobre ed è un grande business, dimenticando che il Natale non è solo tradizione, ma è la festa di tutti. E’ il momento di riflettere sulla realtà che vogliamo vivere: quando arrivai a Gattinara un anziano signore, Mariano, mi ringraziò perché davo la possibilità di fare del bene, di farlo bene ed essere contenti. Non dimenticherò mai quell’insegnamento che voglio condividere con tutti voi”.
Il Presidente del Rotary Gattinara, Tiziano Mestriner, formulando i tradizionali auguri, ha ricordato il service di quest’anno indirizzato all’Associazione Noi ci siamo, presieduta da Sabina Rossi, che dal 2012 è attiva a Romagnano, e accoglie una ventina di ragazzi, che arrivano da vari paesi del territorio. Sta nascendo anche una collaborazione con la Cascina Spazzacamini, che si rafforzerà ulteriormente con l’attivazione della “Fattoria dei Semplici”. Con l’aiuto di volontari l’Associazione si occupa di disabilità e solidarietà, organizzando per disabili, sia minori che adulti, attività che vanno dal teatro all’intrattenimento, proponendo anche lavori manuali di vario genere, tra i quali la coltivazione di un orto: “Il nostro service permetterà di costruire un impianto d’irrigazione per la serra dove i ragazzi coltivano. Vorrei condividere questo spirito natalizio legato al fare, in cui anche il service conviviale è un momento per creare gruppo e insieme sviluppare progetti importanti”.