/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 26 maggio 2024, 20:01

”Progetto intreccio di speranza” IS Mercurino contro la violenza sulle donne

”Progetto intreccio di speranza” IS Mercurino contro la violenza sulle donne

I ragazzi della sede “Mercurino Arborio di Gattinara” dell'Istituto Superiore “G. Ferrari” hanno partecipato a un progetto volto alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Ideatrice di questa iniziativa è stata la professoressa Federica Aprigliano, docente di Alternativa alla Religione cattolica, in collaborazione con la professoressa Domiziana Saccu.

Sono stati eseguiti dei quadri ricamati su tela con soggetti femminili, che verranno messi in vendita in una mostra a partire da venerdì 24 maggio 2024 dalle ore 16:30, presso Villa Paolotti a Gattinara, e per tutto il weekend, nell'ambito della kermesse “Rosa & Rosso di Maggio”. Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Ricomincio da Qui” competente per il territorio dell’Ambito Territoriale ONE - Orizzonti Nord Est” e l’Associazione “Croce Rossa Italiana” (comitato di Gattinara).

Per lo stesso progetto sono inoltre state scattate delle foto ad alcune ragazze dell’Istituto: le studentesse avevano sul viso il tipico segno rosso, simbolo delle battaglie sociali contro la violenza di genere. Esso riprende i “nastri della consapevolezza”, declinati in vari colori ognuno dei quali pone l’attenzione su una causa da combattere.

Ogni anno si sente parlare di femminicidi: dal primo gennaio a marzo 2024 ne sono stati registrati circa 20, solo in Italia. È un numero sconvolgente considerando che si parla di 7 omicidi al mese, avvenuti in uno stato piccolo come il nostro. Per ricordare uno di questi casi è stato realizzato dall’Istituto un quadro in memoria di Giulia Tramontano, una ragazza incinta di sette mesi uccisa dal proprio fidanzato il 27 maggio del 2023. Questo quadro verrà donato dall’Istituto al comune di Gattinara.

È importante continuare a sensibilizzare e a parlare di questo argomento, così da educare le nuove generazioni, e non solo, fin dalla giovane età, visto che esse saranno le protagoniste di un futuro che si spera diverso e migliore.

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i presenti: il Sindaco di Gattinara, Maria Vittoria Casazza, il Vicesindaco Daniele Baglione, i rappresentanti di “Informagiovani Gattinara” del Centro Antiviolenza RICOMINCIO DA QUI e dell’Associazione Croce Rossa Italiana Comitato di Gattinara; ma soprattutto il nostro Dirigente scolastico, Mauro Faina, e il nostro Vicepreside, Alberto Sisti, che ci hanno aiutato a realizzare questo progetto.

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore