Uno studente dell’Università di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Sociologia, ha collaborato per tre settimane con gli uffici dell’Unione Montana Valsesia nell’ambito del programma Erasmus + Università Europee, che con il bando UNITA Rural Mobility ha offerto ai giovani opportunità di mobilità presso enti e aziende di comunità rurali in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Romania.
Negli Uffici dell’Unione Montana ha operato Roberto Affini, pavese, che sta completando il suo percorso di studi presso l’Università di Torino e che ha svolto negli uffici dell’ente montano il suo tirocinio curriculare: «Ho messo a disposizione di Unione Montana Valsesia le mie competenze – spiega il giovane – lavorando con l’Ufficio del Trasporto Pubblico Locale ed occupandomi della creazione di un questionario di valutazione del Trasporto Pubblico Locale nelle Valli laterali, Val Sermenza e Val Mastallone: lo scopo era comprendere i punti di forza e di debolezza del servizio, ed i risultati ottenuti forniranno indicazioni importanti per migliorare il servizio». L’esperienza professionale è stata molto apprezzata dallo studente, che ha anche molto gradito la permanenza in Valsesia: «Varallo è una bellissima cittadina – dice Roberto Affini – sono stato accolto molto bene ed ho avuto anche la fortuna di essere qui nel periodo dell’Alpàa, che mi ha permesso di assaporare le tradizioni di questi luoghi montani e di vivere la vivacità delle notti piene di musica e di festa».
Soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Montagna Alex Rotta, referente del progetto per l’Unione Montana: "Il questionario realizzato dallo studente si trova, in versione cartacea, su tutti gli autobus che percorrono le tratte delle valli laterali – spiega l’amministratore – oppure può essere compilato on line, il link si trova sul sito di Unione Montana. Naturalmente tutti i questionari saranno in forma anonima. Ringrazio molto Lara Donetti, che ha fatto da tramite con l’Università di Torino per l’adesione al programma UNITA (Universitas Montium), e la Responsabile del Servizio Amministrativo Programmazione Sviluppo Economico-Sociale di UMV, Marzia Novarina: due figure chiave per la realizzazione di questo ottimo progetto, che ha permesso all’Unione Montana di avvalersi della professionalità dello studente universitario. Il lavoro che ha svolto sarà prezioso per il nostro servizio di Trasporto Pubblico Locale – aggiunge Alex Rotta – non solo grazie al questionario ma anche al lavoro svolto con Google Maps, che presto renderà visibili agli utenti in tempo reale gli orari del servizio nelle Valli Sermenza e Mastallone. Un ulteriore passo avanti per aprire questi splendidi “percorsi alternativi” ai turisti che vengono a visitare la Valsesia".
Lo studente terminerà il suo lavoro in Unione Montana il 29 luglio.