/ EVENTI

EVENTI | 16 maggio 2025, 10:55

Tesoro ritrovato: a Torino la presentazione del dipinto di Paggi confiscato dai Carabinieri del TPC

Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha recuperato più di 80.000 beni d'arte nel solo 2024.

Tesoro ritrovato: a Torino la presentazione del dipinto di Paggi confiscato dai Carabinieri del TPC

Tesoro ritrovato: a Torino la presentazione del dipinto di Paggi confiscato dai Carabinieri del TPC

È un bilancio straordinario quello tracciato dal documento “Attività Operativa 2024” del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), l’unità specializzata dell’Arma nata nel 1969 per difendere il patrimonio storico e artistico della Nazione, in ossequio all’articolo 9 della Costituzione.

Nel solo 2024, i Carabinieri del TPC hanno recuperato 80.437 beni d’arte, con un valore economico complessivo stimato in 129.618.999 euro. L’attività di contrasto ai reati in ambito culturale ha inoltre portato al sequestro di 2.804 beni contraffatti, prevalentemente opere d’arte contemporanea, ma anche reperti archeologici, paleontologici e materiali d’archivio, per un valore complessivo stimato in 311.473.100 euro, qualora fossero stati immessi sul mercato come autentici.

Tra i recuperi figura un dipinto del pittore genovese Giovanni Battista Paggi (1554–1627), raffigurante un Miracolo di San Filippo Neri, oggetto di confisca. L’opera sarà formalmente consegnata allo Stato italiano per il tramite della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli nel corso di una conferenza stampa, in programma martedì 20 maggio, alle 15.30, presso la sede della Soprintendenza a Palazzo San Paolo, in corso Cavallotti a Torino, alla presenza delle autorità civili e militari del capoluogo piemontese.

Dal 1969 ad oggi, il Comando TPC ha restituito oltre tre milioni di beni culturali ai legittimi proprietari, pubblici e privati, affermandosi come un punto di riferimento a livello internazionale nella tutela del patrimonio culturale.

Maria Camilla Toffetti

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore