/ EVENTI

EVENTI | 27 maggio 2025, 12:47

Gruppo Alpini Serravalle Sesia: al via i festeggiamenti per il centenario della fondazione

I festeggiamenti del Centenario culmineranno il 13 luglio con la compartecipazione della Fanfara della Brigata Taurinense.

Gruppo Alpini Serravalle Sesia: al via i festeggiamenti per il centenario della fondazione

Gruppo Alpini Serravalle Sesia: al via i festeggiamenti per il centenario della fondazione

 Il Gruppo Alpini Serravalle Sesia festeggia il centenario di fondazione con un ricco programma di eventi, che è stato presentato sabato 24 maggio, con la collaborazione della Pro Loco, nel teatro comunale, messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. 

Il Programma del Centenario, pubblicato in un fascicolo a disposizione di coloro che sono interessati, è stato stampato grazie alla generosità di numerosi sponsor, con una grafica dove predominano i colori del Tricolore e il marrone delle montagne.

Come introduzione all’evento era stata allestita nel foyer del teatro una ricca mostra fotografica e le immagini scorrevano sul palco durante tutta la serata. Sono state impaginate foto storiche, risalenti ai primi anni di vita del Gruppo: l’inaugurazione del gagliardetto nel 1927 , madrina Iuccia Donati con accanto il Colonnello Gregorio Vecchi e il Capitano Edgardo Minoli, proseguendo con la scelta di “adottare” Monchezzola con la sua chiesetta, la costruzione del rifugio e la continua manutenzione della strada e del ponte per accedervi, arrivando fino al presente, con la costruzione della nuova Sede, realizzata grazie a Adriano Pizzi che ha concesso uno spazio all’interno della ex Cartiera. Volti, strade, il ponticello sulla Chezza, la chiesetta di Monchezzola, i ritrovi estivi in occasione della Madonna della neve, una divisa alpina: tutto evocava l’operosità e la dedizione di questo Gruppo.

Roberto Pozzato, il Capogruppo, ha condotto brillantemente la serata, chiamando sul palco il suo Direttivo. Rachele, la nipote della storica madrina Luigina Marinoni, ha ricevuto un mazzo di fiori come ringraziamento per l’assidua presenza accanto agli Alpini per tanti anni.

Presentando la nuova madrina, Piera Mazzone, figlia di un Alpino, Germano, che ha ricordato gli insegnamenti ed i valori trasmessi dal Papà, che la portò con sé a Torino in occasione della sfilata del Cinquantesimo, Roberto Pozzato ha parlato della nuova pubblicazione: “Quest’anno sarà stampato Quota 100, che segue Quota Cinquanta e Quota Settanta, e racconta un secolo di vita del Gruppo: il numero speciale si apriva tradizionalmente con un editoriale di Ferruccio Mazzone, ora il testimone è passato a Piera”.

Carmen e Rosita Oglietti, figlie dell’Alpino Nino Oglietti, uno dei seicentomila IMI che rifiutarono di servire la Repubblica di Salò e furono internati nei campi di lavoro, aveva scritto il suo diario di prigionia, completandolo con il racconto dell’odissea dei mesi dopo la Liberazione per riuscire a tornare finalmente in Paese, hanno letto alcune pagine commuovendo la platea.

Gustavo Ferrara ha sintetizzato la storia del Gruppo Alpini, traendo notizie dalle cronache dei giornali e dalle testimonianze di coloro che contribuirono a creare e a mantenere il Gruppo, come l’indimenticabile Angelo Vacchini.

I festeggiamenti del Centenario culmineranno il 13 luglio con la compartecipazione della Fanfara della Brigata Taurinense, offerta dall’Amministrazione Comunale: dopo il corteo e la deposizione delle corone sarà celebrata la S. Messa nella Chiesa Parrocchiale. Al termine, dopo la consegna delle targhe e il Carosello della Taurinense, la cerimonia si concluderà con l’ammainabandiera. Seguirà un rancio presso il Ristorante Monterosa

Il Sindaco Massimo Basso, che recentemente ha sfilato con gli Alpini all’Adunata Nazionale di Biella: “Una delle manifestazioni più belle e sentite, dove si avvertiva tutto il calore delle persone, giovani, anziani e bambini, l’abbraccio e l’accoglienza di un’intera Città”, ha confermato il suo appoggio agli Alpini: “Testimonianza di un passato, della storia del nostro Paese, testimoni e fautori di aggregazione e soprattutto portatori e custodi di Valori indispensabili per non far prevalere il male del nostro tempo: l’indifferenza” ringraziandoli per quello che hanno fatto e faranno per Serravalle: “Il 13 luglio sfilerà anche l’Amministrazione Comunale al completo: allineata e al passo, ci auguriamo che tutto il paese sia in piazza, come quando nacque il Gruppo”.

Il Presidente Sezionale della Valsesiana, Gianni Mora, accompagnato dal Consigliere Sezionale e Capogruppo di Aranco, Savio Vercelli, ha avuto parole di elogio per l’operosità del Gruppo serravallese e la Sezione ha contribuito nel mettere a disposizione le bandierine che decoreranno tutto il percorso del corteo del 13 luglio, invitando ufficialmente tutte le altre Sezioni che sfileranno con i vessilli. Mora ha ricordato con commozione la vicenda del suocero, ex IMI, che riuscì a tornare a casa perché: “sapeva disegnare”.

Sono stati ringraziati i precedenti Capogruppo: erano presenti Ezio Antonini, e Orazio Costanzo, che è ancora nel Direttivo.

Don Ambrogio, ultimo a intervenire nella serata per raccogliere tutti nella benedizione, ospiterà sabato 5 luglio nella chiesa di San Giovanni Battista un concerto con il Coro Alpin dal Rosa e Stella Alpina di Berzonno.

Alla tradizionale foto di gruppo finale si è unito Mauro Pozzato, di soli nove anni, che per tutta la serata era rimasto seduto accanto al Papà, addetto al mixer audio e luci.

La serata si è conclusa omaggiando gli ospiti con le “bottiglie del Centenario”, un rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale ed un arrivederci ai prossimi appuntamenti.

 

 

 

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore