Situata nel punto più vicino al fiume Sesia, la chiesa è dedicata a Santa Marta, protettrice dalle inondazioni. La facciata fu ridisegnata in stile neoclassico dall’architetto Delmastro a metà Ottocento, mentre l’interno conserva l’eleganza settecentesca.
Per l’eccezionale serata del concerto d’organo la chiesa era gremita: erano presenti le autorità religiose e civili, tra cui il parroco Monsignor Franco Givone, il vice parroco Don Massimo, il priore Enrico Moro, il sindaco Maria Vittoria Casazza e il presidente dell’Associazione Culturale di Gattinara, architetto Fulvio Caligaris.
Il concerto è stato eseguito dal giovane e talentuoso Maestro Lorenzo Zaggia, organista titolare della Collegiata Notre Dame de la visitation a Martigny dal 2022, organista della cattedrale di Chartres e docente al Civico Istituto Musicale Brera di Novara. Il programma, in gran parte settecentesco, ha valorizzato i registri dell’organo, culminando con un brano ottocentesco di Giovanni Maria Candotti.
Successivamente, Anna Lamperti Donati ha parlato di Santa Marta, figura biblica simbolo della vita attiva, che nella Legenda Aurea cristianizza la Provenza domando la tarasque.
Al termine, il Maestro Zaggia ha ringraziato per l’accoglienza e Monsignor Givone ha chiuso la serata con un ringraziamento agli organizzatori, agli studiosi e al pubblico.