Oggi la realtà è completamente diversa e i mezzi elettrici stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle flotte aziendali. Gli aspetti che hanno portato a questa crescita sono molteplici, come la crescente consapevolezza ambientale, gli incentivi governativi e il progresso tecnologico. Tutto ciò ha reso gli EV sempre più performanti e accessibili, capaci di adattarsi a differenti aziende e attività. Quali sono però i vantaggi dei veicoli elettrici e perché oggi investire in questi mezzi è fondamentale per molte imprese? Ecco tutte le informazioni utili.
Quali sono i vantaggi dei veicoli elettrici aziendali
Innanzitutto, l'acquisto di veicoli elettrici per la flotta aziendale è trasformazione strategica, che non si limita a una scelta diversa rispetto al carburante.
Il primo vantaggio riguarda sicuramente il risparmio economico e l'efficienza operativa di questi mezzi. Infatti, questi sono generalmente più economici da gestire, richiedono minori spese di gestione rispetto ai veicoli a benzina o diesel. Inoltre, il costo dell'elettricità è inferiore se comparato ai combustibili fossili, che sono soggetti alle fluttuazioni del mercato.
In aggiunta a questo, i veicoli elettrici per le flotte aziendali hanno costi di manutenzione ridotti, con un conseguente minor tempo di inattività dei veicoli. Questo si spiega facilmente grazie all'assenza del cambio olio, dei filtri delle candele o delle cinghie di distribuzione, tutti pezzi soggetti a usura e intervento.
Inoltre, sempre più governi ed enti locali offrono incentivi fiscali, agevolazioni e sussidi per le realtà che decidono di acquistare e utilizzare mezzi elettrici. Infine un altro vantaggio pratico riguarda la possibilità di circolare liberamente in molte zone a traffico limitato (ZTL) o aree a basse emissioni.
Con i servizi disponibili su https://www.radius.com/it-it/ gestire questi aspetti relativi ai veicoli elettrici è ancora più semplice, in quanto è un partner affidabile e solido.
Sostenibilità e immagine aziendale
Oltre ai benefici tangibili dell'investire in mezzi elettrici per la flotta aziendale, ci sono anche diversi vantaggi indiretti notevoli.
Il primo tra questi riguarda sicuramente la reputazione e il posizionamento sul mercato. Difatti l'adozione di veicoli elettrici dimostra un forte impegno dell'azienda verso le pratiche sostenibile e la responsabilità sociale d'impresa, due aspetti sempre più ricercati dai consumatori e dai partner commerciali.
Inoltre, la riduzione delle emissioni inquinanti contribuisce a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre l'impronta di carbonio complessiva dell'azienda, partecipando in modo attivo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Come scegliere i mezzi elettrici aziendali
Affinché investire in mezzi elettrici aziendali sia una decisione di successo, è fondamentale prestare attenzione alla scelta dei veicoli.
Il mercato dei mezzi elettrici aziendali è in rapida espansione e per questo motivo oggi è possibile valutare tra diverse alternative tra auto aziendali, furgoni, veicoli commerciali leggeri, camion e veicoli pesanti.
Nella scelta della tipologia più adeguata è necessario considerare l'autonomia di guida rispetto alle esigenze quotidiane dell'impresa e il tempo di ricarica.
Un altro aspetto che può aiutare notevolmente nell’acquisto è la pianificazione dell'infrastruttura di ricarica, dunque analizzare il numero di veicoli da ricaricare contemporaneamente, valutare la potenza disponibile della struttura e progettare una logistica di ricarica che sappia soddisfare le necessità aziendali.
In un mondo che si muove sempre più velocemente verso la sostenibilità e l'innovazione, i veicoli elettrici aziendali rappresentano un investimento intelligente nel futuro della tua impresa, posizionandola come leader responsabile e proiettato verso le opportunità di domani.