/ EVENTI

EVENTI | 26 agosto 2025, 13:00

In memoria di Franco Franchi, voce della poesia dialettale valsesiana

In memoria di Franco franchi, voce della poesia dialettale valsesiana

In memoria di Franco franchi, voce della poesia dialettale valsesiana

Mentre il tradizionale Incontro biennale di poesia dialettale Valsesiana Pinet Turlo riprende fiato e annuncia la XXVII edizione, che si terrà domenica 30 novembre, si è spenta una delle voci più argute e genuine della poesia dialettale valsesiana: Franco Franchi, grignaschese, classe 1934, che partecipò al Pinet Turlo dalla settima edizione, nel 1985, fino all’ultima nel 2021.

Autore di libri di poesie, delle sue opere si racconta: ”Leggere le sue poesie è come incontrarlo per strada, amabile e discreto, arguto e disponibile nel conversare così come concreto e attivo nell’impegno sociale: nei suoi versi lo riconosceremo e sarà sempre come ritrovare un amico fuori dal tempo”.

Nel 2016 pubblicò un libro di poesie e racconti: Grignasc. Già Bunora igh davu ava. Racolta da Stori e Puesii ‘n dialet da Grignasc, con prefazione di Federica Guidetti, Presidente di “Punto Arte”: “Le storie di paese, gli avvenimenti quotidiani, le atmosfere che conserva nella memoria e nel cuore non sono solo nostalgia di un mondo ormai quasi dimenticato ma seguono ancora da vicino la nostra vita di ogni giorno, filtrata dal suo spirito e dall’uso del dialetto caro a tutti i grignaschesi. Le sue poesie e i suoi racconti, fra memorie, motti arguti e fatti drammatici di guerra e di vita, sono tasselli preziosi di una esistenza spesa anche per tramandare a tutti il suo senso della vita”. In quell’occasione, come Presidente dell’Incontro Biennale di Poesia Dialettale “Pinet Turlo”, curai l’introduzione nella quale espressi tutta la mia ammirazione per quell’uomo semplice e onesto, che incarnò l’amore per la propria terra, per le proprie radici e tradizioni, impegnandosi nel sociale: Vice Sindaco e fondatore dell’Avis, ideatore e promotore della storica camminata dell'AVIS, oltre che valente poeta dialettale. 

Con Aldo Lanfranchini nel 2020 Franco Franchi pubblicò: Ainò, quan cà sunava al cornu: Grignasco: le Famiglie, Vie e Piazze – Le Persone – I Proverbi, 2020, con prefazione di Paolo Sitzia. Attraverso i racconti, e soprattutto le immagini storiche, si ripercorre la vita del paese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento.

Indimenticabili i dialoghi in dialetto che conduceva con l’amico poeta dialettale Lino Giuliani, conosciuto come “Lino Pitor”, nella serata della Giobiaccia: sono rimasti nel cuore di tutti per quel sale della vita e quell’irriverenza giocosa, in pieno spirito del carnevale, che li caratterizzavano.

Franco ha regalato le sue poesie partecipando a tutti gli incontri di poesia dialettale del territorio: da Cavallirio a Romagnano, Ghemme, Valduggia, Gozzano, spingendosi fino a San Nazzaro “Lung la Sesia”: lo ricorderemo e gli saremo grati per quegli sprazzi di saggezza popolare, per averci lasciato un insegnamento prezioso: “Stuma sempri su cun al mural / Lasèe stée i sacrign, demi trà mi / l’è costa na maisina natural / C’at iuta stée alegru tuc i dì”.

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore