/ EVENTI

EVENTI | 26 agosto 2025, 10:43

Verzimo: l'ultimo incontro per il millenio di Varallo

Verzimo: l'ultimo incontro per il millenio di Varallo

Verzimo: l'ultimo incontro per il millenio di Varallo

Nell’ambito degli appuntamenti estivi organizzati dalla Pro Loco, dal Consorzio Terrieri e dagli Amici di Verzimo, l’ultimo incontro è stato dedicato al Millennio di Varallo: il 10 giugno 1025, Corrado II menzionava per la prima volta il toponimo “Varade” in un diploma imperiale. La celebrazione ha focalizzato l’attenzione sulla mostra bibliografica in Biblioteca, prolungata per l’elevata affluenza, dal titolo: “Dall’antica pergamena al digitale: Mille anni di storiografia valsesiana. Biblioteca: uno scrigno per le ricerche sul Millennio”, inaugurata nel portico del Cortile d’onore di Palazzo Racchetti proprio mille anni dopo la sottoscrizione del documento imperiale.

Norberto Julini, residente a Verzimo, ha accolto il pubblico, illustrato la chiesa di Sant’Anna e dato il benvenuto ai presenti. I genitori di Matteo Mario Vecchio, giovane studioso di italianistica prematuramente scomparso, hanno donato tre libri postumi del figlio alla Biblioteca di Varallo, tra cui una traduzione in portoghese delle poesie di Antonia Pozzi con una sua posfazione critica.

La serata ha proposto un viaggio nella storia attraverso i “Protagonisti”: studiosi che hanno scoperto e interpretato documenti, autori dei volumi conservati nella Biblioteca Civica. Sono stati ricordati con rispetto Giovanni Battista Morandi, Maria Giovanna Virgili e Carlo Guido Mor, che per anni hanno trascritto e contestualizzato antichi documenti, fornendo le basi per ricerche future.

Carlo Guido Mor, legato profondamente alla Valsesia, trascrisse e regestò nel 1933 la “Pergamena del Millennio”, pubblicandola nel volume Carte valsesiane fino al secolo XV.

La rassegna degli storici valsesiani ha ricordato figure come G.B. Primi Feliciano Visconti Fassola, il Canonico Nicolao Sottile, Federico Tonetti, Carlo Dionisotti, Pietro Galloni e Francesco Cognasso, autori che hanno contribuito in modo determinante alla conoscenza e alla documentazione della storia della Valsesia.

La seconda parte della serata ha riassunto le iniziative legate al Millennio, che proseguiranno fino a fine anno con visite guidate, rappresentazioni teatrali itineranti, la Corsa dei 1000 metri e la consegna del capo d’opera ligneo realizzato dagli studenti della Scuola Barolo.

Come di consueto a Verzimo, la serata si è conclusa con una tisana alle erbe di bosco e biscotti per tutti i presenti.

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore