Una giornata straordinaria, baciata dal sole e immersa nella bellezza della Valsesia, ha fatto da sfondo all’Incontro delle comunità walser, evento simbolo delle celebrazioni per il millennio della Valle di Otro. Oltre un centinaio di persone, molte delle quali in abiti tradizionali, hanno partecipato con entusiasmo a questo appuntamento carico di memoria e significato.
A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Sindaco di Alagna Valsesia, Roberto Veggi, che ha accolto con parole sentite le delegazioni giunte da diverse comunità alpine, comprese rappresentanze dalla Valle d’Aosta e numerosi appassionati di montagna. L’incontro è iniziato con una camminata collettiva lungo il sentiero che da Alagna conduce alla frazione di Otro, situata a 1664 metri, dove si è celebrata una Messa solenne all’aperto, momento di raccoglimento e spiritualità particolarmente sentito.
A sorprendere tutti è stata la presenza non annunciata del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, che ha preso parte all’escursione e agli eventi della giornata. Il Ministro è arrivato ad Alagna in forma discreta, accompagnato dagli uomini della Guardia di Finanza di Alagna, e ha scelto di percorrere a piedi il sentiero verso Otro, condividendo l’esperienza con la comunità locale.
La partecipazione di Giorgetti, unita a quella dell’Assessore Regionale all’Ambiente Matteo Marnati, ha dato particolare rilievo all’iniziativa, rafforzando il messaggio di vicinanza delle istituzioni regionali e nazionali ai territori montani, spesso poco visibili ma portatori di una cultura profonda e rilevante.
L’evento è stato dedicato al tema delle “Comunità resilienti”, richiamando il valore storico e simbolico di Otro e di tutte le comunità alpine capaci di resistere, adattarsi e custodire le proprie radici in un mondo che cambia. Tra volti, canti, silenzi e parole, la giornata ha lasciato un segno forte nei cuori dei presenti, diventando testimonianza viva di una memoria che non si spegne, ma continua a camminare sulle strade della montagna.