Manca pochissimo alla prima campanella per l’anno scolastico 2025-2026. Ufficialmente, le lezioni inizieranno il 10 settembre e termineranno il 10 giugno (il 30 giugno per le scuole dell’infanzia), con pause previste per Natale, Carnevale, Pasqua e alcuni ponti festivi.
Il calendario scolastico prevede 206 giorni di lezione negli istituti in cui si frequenta dal lunedì al sabato e 174 dove si resta in classe fino al venerdì, con possibili riduzioni per la festa del Santo Patrono. Sono stati inoltre definiti i periodi di sospensione delle attività didattiche: Natale, Carnevale, Pasqua e alcuni ponti festivi.
Ma non tutte le scuole aspettano il giorno stabilito. In Valsesia, l’Istituto superiore “Vincenzo Lancia” di Borgosesia ha anticipato l’avvio: già dal 4 settembre oltre 230 studenti hanno varcato le aule dei tre plessi – tecnico, professionale e Scuola Barolo – per corsi di potenziamento e attività laboratoriali.
L’iniziativa è resa possibile dai fondi PNRR e dai progetti PON “Lancia un’azione contro la dispersione” e “Rilanciamo il tuo futuro”. Gli studenti del biennio e del triennio partecipano a corsi di inglese, matematica, italiano, scienze, informatica, robotica, tornio tradizionale, CNC, domotica, moda e molto altro. Le classi prime hanno così l’opportunità di ambientarsi con i nuovi compagni prima dell’inizio ufficiale.
“Negli ultimi tre anni abbiamo utilizzato appieno i fondi PNRR e PON per percorsi personalizzati e laboratoriali – spiega il dirigente scolastico Carmelo Profetto –. L’anticipazione di quattro giorni è stata possibile grazie alla collaborazione di docenti, studenti e famiglie”.
Restano aperte le iscrizioni al corso serale di Meccanico per macchine utensili, rivolto a maggiorenni occupati o disoccupati, che permetterà di conseguire il diploma professionale in due anni presso il Professionale Magni di Borgosesia.