/ EVENTI

EVENTI | 08 settembre 2025, 16:19

Storico pellegrinaggio da Rassa a Oropa: fede in cammino

Un cammino di fede e tradizione: da Rassa al Santuario di Oropa attraverso i sentieri della devozione popolare.

Storico pellegrinaggio da Rassa a Oropa: fede in cammino

Storico pellegrinaggio da Rassa a Oropa: fede in cammino

Un appuntamento che affonda le radici nei secoli torna a riunire comunità e fedeli: il pellegrinaggio devozionale da Rassa al Santuario di Oropa. Un percorso che, da tempi immemorabili, vede i valligiani della Valgrande e di Rassa incamminarsi verso il cuore mariano del Biellese, attraverso sentieri di montagna che conservano memorie di fede e di fatica.

Dal centro di Rassa, i pellegrini percorrono la Val Sorba fino all’alpe Mazzucco/Toso; da lì si attraversa il torrente e si sale alla Bocchetta del Croso, spartiacque naturale con il Biellese. Poco oltre la bocchetta si trova la Fontana dei Valsesiani, sorgente che ricorda i frequenti passaggi dei fedeli. Superato il valico, il cammino scende verso Oropa, dove, secondo tradizione, i pellegrini giungevano all’alba del primo sabato di settembre, in concomitanza con la storica fiera del bestiame. Terminata la festa, i cosiddetti “tremendi” riprendevano il cammino di ritorno, affrontando a piedi la lunga via fino a Rassa.

 

Il pellegrinaggio, che richiede circa 12 ore di cammino ed è riservato a escursionisti esperti e attrezzati con abbigliamento da montagna, si svolgerà sabato 13 settembre.

Programma per i pellegrini a piedi

Sabato 13 settembre:

  • ore 18.30: Santa Messa presso la parrocchiale di Santa Croce a Rassa;
    • ore 19.30: partenza, con soste di preghiera al Croso presso la cappella della Madonna, a Montesinaro e al Santuario di San Giovanni.
  •  arrivo al Santuario di Oropa, domenica 14 settembre alle ore 10.00.

 

Programma per chi viaggia in pullman

Domenica 14 settembre:

    • partenza da Rassa alle ore 8.30, con fermate a Piode, Scopello, Varallo, Borgosesia, Crevacuore, Pray, Coggiola e Portula;

ore 11.30: ritrovo presso la Basilica Superiore di Oropa e avvio della processione;


Per tutti i partecipanti

  •  alle ore 12.00: Santa Messa e omaggio alla Madonna;
  • ore 13.30: pranzo comunitario presso la Fornace;
  • ore 17.00: rientro in pullman.

Iscrizioni e informazioni

La partecipazione richiede iscrizione obbligatoria entro l’8 settembre.

  • Per chi sale a piedi e per le comunità valsesiane: iscrizioni presso l’Associazione Cammino della Luce, il Comune di Rassa o la Locanda delle Alpi (contatti: Ivan 346 2690615 – Sara 329 5379739 – Comune di Rassa 0163 377287).

  • Per chi viaggia in pullman dalle comunità valsesserine: iscrizioni presso le parrocchie di appartenenza o contattando don Carlo (340 7647434) e diacono Federico (338 5351354).

In caso di maltempo, il pellegrinaggio verrà effettuato in pullman. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità.

Maria Camilla Toffetti

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore