/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 12 settembre 2025, 12:37

Efficienza energetica: la Valsesia fa da esempio con la CER e l'adesione a nuovi progetti europei

Investimenti in impianti locali e collaborazioni europee portano risparmio e sviluppo sul territorio

Efficienza energetica: la Valsesia fa da esempio con la CER e l'adesione a nuovi progetti europei

Efficienza energetica: la Valsesia fa da esempio con la CER e l'adesione a nuovi progetti europei

La Valsesia si conferma territorio all’avanguardia nell’efficienza energetica grazie alla piena operatività della CER – Centrale di Energia Rinnovabile locale e alla partecipazione a progetti europei innovativi.

A poco meno di un anno dall’avvio, la CER funziona e produce risultati concreti.
"Gli impianti realizzati dal lancio della CER ad oggi superano il centinaio – spiega il Presidente dell’UMV, Francesco Pietrasanta – l’avvio è stato lento, come tutte le innovazioni, ma oggi la CER è una realtà consolidata. Chi autoproduce energia si mette al riparo dalle instabilità dei costi energetici, con effetti benefici per le famiglie, le imprese e l’economia locale".

Il vantaggio economico è significativo: grazie agli impianti, le famiglie possono arrivare a risparmiare fino al 90% sulla bolletta. Inoltre, la realizzazione degli impianti da parte di installatori locali ha generato un importante indotto sul territorio. Tuttavia, il tempo per approfittare dei contributi statali legati al PNRR sta per scadere: fino a novembre sarà possibile ottenere contributi a fondo perduto pari al 40% dell’investimento per impianti di energia rinnovabile.

Per informazioni, è possibile contattare la CER Valsesia all’indirizzo cervalsesia@gmail.com o al numero +39 345 8227750.

Parallelamente, la Valsesia è protagonista di iniziative europee che pongono il territorio al centro della transizione energetica. Grazie alla collaborazione con EnGreen, sono attivi i progetti Energize ed Ebusco.

Energize, è un progetto rivolto al settore industriale che promuove modelli energetici cooperativi, coinvolgendo imprese e cittadini per sviluppare soluzioni condivise supportate da tecnologie e competenze europee.

Ebusco mira a rendere più efficiente la rete elettrica, valorizzando al massimo gli impianti fotovoltaici e idroelettrici, e rendendo il territorio attrattivo per nuove imprese grazie a condizioni energetiche favorevoli.

"Si tratta di progetti importanti – spiega Davide Ceretti di EnGreen – che vedono l’Unione Montana collaborare con le istituzioni europee per iniziative che coinvolgono aziende e cittadini, creando efficienza tra consumi e produzione nel circuito dell’energia".

Il Presidente Pietrasanta conclude: "La transizione energetica è irrinunciabile per la Valsesia – commenta il Presidente di UMV – ci consente di utilizzare le risorse rinnovabili, di sostenere le aziende e le famiglie, di dare un futuro al territorio: come tutte le innovazioni, è fondamentale che la gente ne comprenda l’immensa portata. I nostri uffici continuano a partecipare a bandi e a conquistare fondi per il nostro territorio, che ci permettono di stare al passo con le nuove sfide di questo settore – conclude Pietrasanta– e, dopo Energize ed Ebusco, abbiamo centrato un nuovo obiettivo che presto si concretizzerà con finanziamenti importanti ".

C.S. Unione Montana Valsesia, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore