/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 12 settembre 2025, 07:40

La Regione Piemonte finanzia le infrastrutture di ricerca: più risorse per scienza e sviluppo FOTO

27 progetti finanziati con il bando Infra+.

La Regione Piemonte finanzia le infrastrutture di ricerca: più risorse per scienza e sviluppo

La Regione Piemonte finanzia le infrastrutture di ricerca: più risorse per scienza e sviluppo

La Regione Piemonte punta con decisione su scienza e innovazione. Sono ventisette i progetti di università e centri di ricerca ammessi al bando Infra+, sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Alla dotazione iniziale di 30 milioni di euro si aggiungeranno presto altri 15 milioni, per un volume complessivo di investimenti vicino ai 100 milioni.

Le proposte coprono un ampio ventaglio di temi: microelettronica, aerospazio, manifattura avanzata, nuovi materiali, intelligenza artificiale generativa, energia e sostenibilità, mobilità, biosicurezza, salute, agroindustria. I risultati del bando sono stati presentati al Politecnico di Torino, all’Università del Piemonte orientale e all’Università di Torino.

«Un momento storico per il mondo della ricerca piemontese» ha dichiarato l’assessore Matteo Marnati, ricordando come investire in innovazione significhi crescita, competitività e posti di lavoro qualificati. Parole condivise dai rettori dei tre atenei. Stefano Corgnati, del Politecnico, ha sottolineato la forza della sinergia tra istituzioni e industria. Menico Rizzi, dell’Università del Piemonte orientale, ha messo in evidenza il finanziamento di tutti e sei i progetti presentati come capofila. Stefano Geuna, dell’Università di Torino, ha parlato del ruolo centrale dell’ateneo nei settori strategici del futuro, dalla salute all’agroalimentare, dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità ambientale.

Diciassette dei ventisette progetti sono frutto di collaborazioni tra più enti, dieci di carattere interateneo. Tra i protagonisti, oltre ai tre atenei, figurano l’Istituto nazionale di ricerca metrologica, la Fondazione Links, il Cnr, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, la Fondazione Istituto italiano di tecnologia e altri centri di eccellenza.

Il Piemonte si conferma così un territorio capace di attrarre talenti e imprese e di rafforzare il legame tra università e sistema produttivo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e guidare la transizione ecologica.

C.S. Regione Piemonte, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore