/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 16 settembre 2025, 09:53

Piemonte, torna il protocollo antismog: le misure fino al 15 aprile 2026

Arpa Piemonte riattiva il protocollo antismog previsto dalla deliberazione regionale n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.

Piemonte, torna il protocollo antismog: le misure fino al 15 aprile 2026

Piemonte, torna il protocollo antismog: le misure fino al 15 aprile 2026

Con l’arrivo dell’autunno torna anche l’allerta smog in Piemonte. Da ieri, 15 settembre, fino al 15 aprile 2026, Arpa Piemonte riattiva il protocollo antismog previsto dalla deliberazione regionale n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.

La ragione è nota: con il calare delle temperature e la riduzione della capacità dell’atmosfera di disperdere gli inquinanti, le concentrazioni di particolato (PM10 e PM2.5) e biossido di azoto tornano a crescere, avvicinandosi ai livelli tipici della stagione invernale.

Le novità sui blocchi al traffico

Sul fronte normativo, la Giunta regionale è intervenuta di recente con una modifica: la deliberazione del 2 agosto 2025 (n. 1-1450) ha rinviato al 1° ottobre 2026 il blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 5 negli agglomerati con più di 100 mila abitanti. Restano invece invariate le misure emergenziali già previste dal protocollo.

Il bollettino tre volte a settimana

Come ogni anno, l’avvio del protocollo coincide con la ripresa della pubblicazione dei bollettini informativi curati da Arpa Piemonte. Il livello di attivazione delle misure antismog – rappresentato dal cosiddetto “semaforo” – verrà comunicato tre volte a settimana, nei giorni di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì), ed è consultabile sul sito istituzionale e sull’app Aria Piemonte.

L’app per monitorare la qualità dell’aria

Chi desidera ricevere aggiornamenti in tempo reale può scaricare Aria+Piemonte, l’app che diffonde i dati raccolti dalle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria e dalle simulazioni modellistiche. Sono monitorati i principali parametri – PM10, PM2.5, NO₂ e ozono – insieme ai livelli del protocollo operativo adottato dalla Regione per prevenire i superamenti dei limiti giornalieri di polveri sottili.

C.S. U.M.V, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore