Danni ingenti per la violenta grandinata avvenuta mercoledì 24 settembre. Coldiretti parla di raccolto del riso compromesso al 50% in alcune zone del vercellese e di problemi in Valsesia per le mandrie bloccate ancora in quota.
«Nel vercellese il maltempo ha colpito molti comuni - si legge in una nota dell'associazione agricola - Tronzano, San Germano, fino a Carisio, Formigliana, Villarboit e Balocco. Questa potente precipitazione si verifica in periodo molto delicato per il mondo agricolo: il raccolto del riso. I danni, purtroppo, sono ingenti e in alcune zone la perdita arriva al 50%. Le stime sono ancora al vaglio dei tecnici e ci vorranno alcuni giorni per quantificare il reale danno, ma sicuramente si tratta di un colpo molto duro per le aziende agricole del territorio».
Problemi anche in Valsesia dove i bovini sono bloccati negli alpeggi a causa di forti nevicate.
«I cambiamenti climatici e i periodi di siccità che si alternano ad abbondanti precipitazioni mettono a rischio l’agricoltura del territorio – evidenziano il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Roberto Guerrini e il direttore Luciano Salvadori – La tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, rischiano di mettere in ginocchio il lavoro dei produttori. Gli uffici di Coldiretti sono, come sempre, a totale disposizione per la quantifica dei danni».