/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 25 settembre 2025, 14:10

Pnrr - Progetto 1000 esperti per il Piemonte, la Regione intende garantire anche per il 2026 l’assistenza tecnica agli enti locali

Pnrr - Progetto 1000 esperti per il Piemonte, la Regione intende garantire anche per il 2026 l’assistenza tecnica agli enti locali

Pnrr - Progetto 1000 esperti per il Piemonte, la Regione intende garantire anche per il 2026 l’assistenza tecnica agli enti locali

La Regione Piemonte chiederà al Dipartimento ministeriale della Funzione Pubblica di dare continuità al Progetto “1000 esperti per il Piemonte” e di garantire anche nel 2026 l’assistenza fornita dai tecnici esperti a supporto degli enti locali. Una necessità che è stata evidenziata da Upi Piemonte, valutando il progetto come uno strumento strategico per rafforzare la capacità amministrativa della pubblica amministrazione.

“Condividiamo la richiesta avanzata da Upi nel mantenere ancora attivo il gruppo di professionisti con competenze specialistiche, individuati dalla Regione, che in questi anni hanno affiancato e supportato gli amministratori locali che ne hanno fatto richiesta, in particolare sulle procedure complesse ambientali, che impattano significativamente sui territori, come bonifiche, rifiuti, rinnovabili”, precisa l’assessore agli Enti locali Enrico Bussalino.

“La prosecuzione, anche per il prossimo anno, dell’assistenza agli enti locali è un servizio essenziale in supporto ai Comuni piemontesi per il disbrigo di pratiche che richiedono, spesso, specifiche professionalità che data la dimensione e le caratteristiche di molti nostri enti si fa difficoltà a reperire e sostenere. Un ausilio che si è rivelato molto apprezzato nel quadro di una semplificazione dei processi amministrativi e, laddove vi siano necessarie complessità, un supporto per renderle più agevoli e sostenibili a tutti”, così dichiara l’assessore alla Semplificazione Gian Luca Vignale.

La comunicazione è avvenuta in occasione della Cabina di regia semestrale del progetto “1000 esperti per il Piemonte”, che si è tenuta il 24 settembre a Torino al Grattacielo Piemonte, presieduta dagli assessori regionali agli Enti locali Enrico Bussalino e alla Semplificazione Gian Luca Vignale, con la partecipazione dei rappresentanti di Upi (Unione Province Italiane), Città metropolitana di Torino, Anci ( Associazione Nazionale Comuni Italiani), Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia), Ali (Lega delle Autonomie Locali).

Il progetto, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e avviato nel 2022, si avvale di un gruppo di professionisti, ad oggi 53 in Piemonte e tra questi ingegneri ambientali, geologi, biologi, giuristi, esperti amministrativi, che offrono un supporto operativo multidisciplinare e gratuito agli enti locali (Province, Comuni e Unioni di Comuni), nella gestione delle procedure complesse e nelle azioni di semplificazione amministrativa.

c. s. Regione Piemonte g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore