Taglio del nastro a Osaka: si è aperta ufficialmente la Settimana del Piemonte all’interno del Padiglione Italia dell’Expo 2025, in programma dal 28 settembre al 4 ottobre. All’inaugurazione hanno partecipato il commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, Dario Peirone, presidente del Centro Estero per l'Internazionalizzazione, e Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte
Per sette giorni, la Regione Piemonte si racconta al mondo nel contesto del tema guida dell’Esposizione Universale, “Designing Future Society for Our Lives”, dedicato alla costruzione di una società sostenibile, inclusiva e orientata al benessere collettivo.
La Regione Piemonte a Expo Osaka
La presenza piemontese si inserisce nel percorso tracciato dal Padiglione Italia, che ha scelto il concept “L’Arte Rigenera la Vita”, riconoscendo in cultura, bellezza e creatività i motori della rinascita e del dialogo tra i popoli.
Con il progetto “Piemonte: l’arte di nutrire il futuro” viene presentato un racconto immersivo che condensa l’identità più autentica della Regione. Un viaggio che parte dai settori in cui il Piemonte è riferimento internazionale — aerospazio, automotive, alta innovazione — e attraversa le filiere produttive simbolo del saper fare italiano: tessile, artigianato, agricoltura, oreficeria. Le immagini scorrono tra paesaggi che il mondo ci invidia: le montagne e i grandi laghi, le colline patrimonio Unesco, gli infernot, le cantine storiche dove nascono vini riconosciuti sui mercati globali.
L’esperienza si completa con contributi digitali dedicati al patrimonio artistico e culturale: visite virtuali alla Reggia di Venaria e ai principali musei piemontesi, dal Museo Egizio al Museo del Cinema fino al Museo di Scienze Naturali.
La missione piemontese a Osaka nasce dalla volontà di consolidare relazioni storiche con il Giappone, frutto di scambi istituzionali, collaborazioni economiche e valori condivisi. La Settimana del Piemonte diventa così uno strumento concreto per rafforzare il dialogo tra territori che si riconoscono nella ricerca dell’eccellenza, nella qualità della vita, nell’innovazione e nella valorizzazione delle proprie radici.
Ogni giornata sarà dedicata a un tema diverso, per mettere in luce prodotti, territori, competenze e opportunità di sviluppo. Uno spazio di incontro tra istituzioni, imprese, realtà culturali e creative, pensato per costruire nuove partnership e generare occasioni di crescita economica, turistica e culturale di lungo periodo. Il Piemonte si presenta a Osaka come una Regione capace di unire storia e visione, tradizione e futuro, portando con sé il proprio patrimonio materiale e immateriale e una chiara ambizione: contribuire, con identità e coraggio, alla costruzione della società globale di domani.
Le dichiarazioni
“Il taglio del nastro per l’inaugurazione dello spazio dedicato al Piemonte è stato particolarmente emozionante: il padiglione Italia è quello più ambito da tutti i visitatori di Expo, con oltre cinque ore di coda per ammirare le eccellenze del Made in Italy e del fatto in Piemonte. Qui la nostra regione porta tutte le sue eccellenze: quelle dell’enogastronomia, del gioiello e del tessile, fino ad arrivare alle grandi innovazioni dell’automotive e dell’aerospazio Una grande opportunità che come Regione Piemonte cerchiamo di cogliere in pieno” ha dichiarato Elena Chiorino , vicepresidente della Regione Piemonte.
“Il Piemonte incontra Expo in Giappone, è davvero un onore essere in questo meraviglioso Paese con le nostre eccellenze che rappresentano il saper fare di questa regione che non smette mai di stupirci: il Piemonte continua a produrre cose importanti, eccellenze riconosciute da tutto il mondo. Dalla terra allo spazio il mix produttivo del Piemonte è rappresentato in tutti i settori” è il commento di Andrea Tronzano , assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte.
“Partecipare all’Expo di Osaka rappresenta per il Piemonte un’opportunità straordinaria per raccontare al mondo l’identità culturale della nostra Regione. Il nostro patrimonio coniuga radici antiche e uno sguardo verso il futuro. Raccontarlo ad Expo è per noi un’occasione unica di dialogo tra i popoli” ha affermato Marina Chiarelli , assessore alla Cultura della Regione Piemonte.
Giappone e Piemonte, una relazione solida
A livello italiano l’interscambio commerciale con il Giappone nel 2024 è stato pari a 12,6 miliardi di euro. In Piemonte, con un interscambio complessivo pari a 1,3 miliardi, converge oltre il 10% dei flussi di import-export giapponese da e verso l’Italia, grazie a 723 milioni di euro di esportazioni e 621 di importazioni. In base ai primi dati ufficiali ISTAT, relativi a gennaio-giugno 2025, l’export piemontese verso il Giappone è in linea con l’andamento del 2024.
Il Giappone si conferma quindi per il Piemonte un mercato di nicchia ma significativo.
Il mercato turistico del Giappone in Piemonte ha registrato, nel 2024, 11.789 arrivi e 33.536 presenze con un tempo medio di permanenza di 2,8 notti. La quota sul totale dei movimenti esteri in Piemonte è pari al 0,4%. Rispetto al 2023 il mercato ha registrato una crescita del 17,7% di turisti e 23,3% di pernottamenti con un trend oscillante negli ultimi 10 anni, che hanno risentito in maniera abbastanza mercata del lungo periodo di stop ai viaggi dal Giappone durante gli anni della pandemia. I dati provvisori relativi al primo semestre 2025 confermano il trend di crescita del mercato giapponese, registrando oltre il 5% negli arrivi ed oltre il 10% nelle presenze rispetto ai primi sei mesi del 2024.