Dal 26 al 28 settembre 2025 Varallo è stata protagonista della Festa Nazionale del PleinAir, manifestazione che ha coinvolto oltre 260 località italiane insignite della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il marchio che premia i borghi capaci di offrire turismo di qualità, valorizzando al tempo stesso il patrimonio storico, culturale e ambientale.
L’arrivo e l’accoglienza
I camperisti sono stati guidati, a partire da venerdì 26 settembre, all’area di sosta attrezzata di Campo dei Frati, in via Sant’Antonio, da cui hanno potuto prendere parte al ricco programma predisposto dal Comune.
Mostra e cerimonia ufficiale
Sabato 27 settembre si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Quei gloriosi bastardi. Storie di eroi non umani nelle guerre umane”, curata da Vittorio Mornese in collaborazione con l’IstorBiVe.
Alle 11.45, nel Cortile d’Onore di Palazzo Racchetti, sede della Biblioteca civica, il sindaco ha accolto ufficialmente i camperisti consegnando loro la borsa di benvenuto, con pubblicazioni dedicate a Varallo e alla Valsesia e prodotti tipici del territorio. L’incontro è stato seguito da un aperitivo con degustazione di specialità locali, offerto dall’amministrazione comunale.
Un evento tra turismo e identità
L’iniziativa ha confermato la capacità di Varallo di coniugare ospitalità e tradizione, trasformando l’arrivo dei camperisti in un’occasione di incontro e di scoperta, nel segno di un turismo sostenibile e attento alle eccellenze locali.