Il 28 settembre scorso il Teatro Civico di Varallo ha ospitato la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio di Poesia “Città di Varallo” 2025, organizzato da OTMA 2 Milano. A ricevere il riconoscimento per la poesia dialettale sono stati Rosalba Ranieri con "Goccia di rugiada", Luciano Guida con "Fiume...(Sesia)" e Marco Iemmi con "Buio Natale (Rapido 904 - carrozza 9)" ex aequo con Vittorio Di Ruocco "Fino a rubare il tempo all'infinito". Per il libro di poesia Giuseppe Ranieri "Caboraggi", Maggiorina Tassi Anticipo emozioni" ex aequo Marcello Tagliente "Nei cieli di odessa", e Giuliana Grimaldi "Volti che confondono". Premio Libro digitale di Poesia: Boldorini Stefano "Lettere dal fronte"; La Rosa Ketty "Katharsis" e terzo ex equo: Donna Sergio "Kairos" e Zucchi Aurelio "Appena finirà di piovere"; Poesia in lingua italiana sezioni giovani: Colica Antonio junior "A te, Mamma"; Punzo Patrizio "Quando chiudo gli occhi" Tronci Gabriele "Una luce". Poesia in lingua italiana: Ranieri Rosalba "Goccia di rugiada"; Guida Luciano "Fiume... (Sesia)"; lemmi Marco "Buio Natale" (Rapido 904 - carrozza 9) ex aequo Di Ruocco Vittorio "Fino a rubare il tempo all'infinito"
All’evento hanno preso parte il Sindaco di Varallo, Pietro Bondetti, l’Assessore alla Cultura, Enrica Poletti, e l’Assessore all’Istruzione, Roberta Bonazzi, a testimonianza del valore che l’Amministrazione comunale attribuisce alla promozione e alla diffusione della cultura.
La manifestazione, inserita nel programma delle celebrazioni per i mille anni di Varallo, si è rivelata straordinaria ed emozionante, articolandosi in due momenti distinti: Al mattino si è svolta la premiazione degli autori adulti, in un’atmosfera intensa, carica di emozione e caratterizzata da grande partecipazione. (Una concreta presenza di autori Biellesi) Numerosi poeti sono giunti da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero per questa prestigiosa premiazione, svoltasi in un clima di sincera cordialità; Nel pomeriggio è stata la volta dei giovani poeti delle scuole primarie, coinvolti in una sezione speciale istituita per celebrare il millennio della città. Momenti di grande suggestione hanno accompagnato le letture dei bambini, tra timidezza, sorrisi autentici e la delicata sensibilità con cui hanno interpretato il tema proposto.
A presiedere la giuria il poeta biellese Luca Stecchi: "Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento per l’onore concessomi nel presiedere la giuria di un concorso così prestigioso e a me particolarmente caro. Questo premio non è solo un riconoscimento al talento dei singoli autori, ma anche una celebrazione della poesia come linguaggio universale capace di unire generazioni, culture e sensibilità diverse. Sono profondamente grato a Euro Di Luzio e a OTMA 2 Edizioni per la fiducia riposta e per avermi offerto, per la terza volta, l’opportunità di svolgere questo ruolo. Un ringraziamento speciale va ai colleghi giurati.
Oltre a Luca Stecchi la giuria era così composta: Marta Della Vedova, Alessandro Sgamma, Liberata Sinni e Rosa Rampulla.
"Una squadra coesa e animata da un autentico amore per la poesia, unita dalla capacità di cogliere il non detto, il ritmo, le immagini e la forza evocativa dei testi - conclude Stecchi - Un sentito grazie anche a Elisabetta Viviani, che con professionalità e sensibilità ha condotto la cerimonia, contribuendo a rendere l’evento indimenticabile".