Un percorso di ascolto, confronto e sostegno dedicato a chi sta vivendo le prime fasi della genitorialità. I Servizi Socioassistenziali dell’Unione Montana Valsesia promuovono “Vita da genitori”, un ciclo di otto incontri pensati per mamme e papà con bambini da 0 a 36 mesi, guidati da Valentina La Doula, professionista esperta nel supporto alla maternità e alla paternità.
«Gli incontri saranno un’occasione preziosa per accompagnare i neo-genitori nella gestione dei loro bimbi e nel ritrovare l’equilibrio di coppia – spiega l’assessore ai Servizi Socioassistenziali, Francesco Nunziata –. Valentina La Doula ha una lunga esperienza in questo ambito e rappresenta un punto di riferimento per affrontare le sfide quotidiane che la genitorialità comporta».
Gli incontri si terranno a Borgosesia, in via Sorelle Calderini 8, sede dei Servizi Socioassistenziali, e saranno gratuiti e a numero chiuso (massimo 8 partecipanti per incontro). Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a spazioaperto@unionemontanavalsesia.it
Ecco il calendario:
-
21 ottobre (ore 10-11.30) – Mamme all’ascolto: Emozioni – aspettative e realtà del parto e post-parto
-
28 ottobre (ore 17.30-19) – Papà all’ascolto: Non chiamatemi mammo
-
4 novembre (ore 10-11.30) – Mamme all’ascolto: Attaccamento
-
11 novembre (ore 17.30-19) – Papà all’ascolto: Il bambino che ero, il padre che sono
-
18 novembre (ore 10-11.30) – Mamme all’ascolto: Arte e maternità
-
2 dicembre (ore 10-11.30) – Mamme all’ascolto: Carico mentale
-
2 dicembre (ore 17.30-19) – Papà all’ascolto: Carico mentale
-
13 gennaio (ore 17-18.30) – Genitori all’ascolto: Confrontiamoci
«Il progetto nasce per aiutare mamme e papà a non sentirsi soli – spiegano Jessica Chiarolla e Veronica Biondi, coordinatrici del Centro Famiglie –. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare con serenità i primi mesi di vita dei bambini, spesso ricchi di emozioni ma anche di nuove sfide».
Il presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Grazie ai fondi regionali destinati al sostegno dei Centri per le Famiglie, possiamo offrire un servizio che rafforza la rete di supporto alle famiglie valsesiane. È solo il primo passo di un percorso più ampio che intendiamo sviluppare nei prossimi mesi».
Un’iniziativa che unisce professionalità, ascolto e comunità, per accompagnare i genitori nel viaggio più complesso e straordinario: quello della crescita insieme ai propri figli.