/ EVENTI

EVENTI | 16 ottobre 2025, 18:02

Marazzato Soluzioni Ambientali si conferma tra le aziende più virtuose d’Italia per “Industria Felix” FOTO

La cerimonia di assegnazione dei premi Industria Felix alle imprese meglio gestite d’Italia si è svolta ieri, 15 ottobre

Marazzato Soluzioni Ambientali si conferma tra le aziende più virtuose d’Italia per “Industria Felix”

Marazzato Soluzioni Ambientali si conferma tra le aziende più virtuose d’Italia per “Industria Felix”

• DOPO ESSERE STATA PREMIATA IN PRIMAVERA COME UNA DELLE REALTÀ PIÙ SOLIDE E MEGLIO GESTITE NEL NORD OVEST, MARAZZATO SOLUZIONI AMBIENTALI SI CONFERMA NELLA LISTA DELLE MIGLIORI 94 AZIENDE A LIVELLO NAZIONALE

• LA SECONDA EDIZIONE 2025 DEL RICONOSCIMENTO IDEATO E PROMOSSO DAL MAGAZINE "INDUSTRIA FELIX" È STATA ASSEGNATA IERI A ROMA A 94 AZIENDE ITALIANE.

• FONDAMENTALE TRA I PARAMETRI DI VALUTAZIONE LA PRODUZIONE DEL REPORT DI SOSTENIBILITÀ CHE SECONDO UNO STUDIO DELLA STESSA INDUSTRIA FELIX MANCA A OLTRE IL 99% DELLE IMPRESE ITALIANE E A CIRCA IL 95% DI QUELLE DI GRANDI DIMENSIONI

• PER LA SOCIETÀ DI PUNTA DEL GRUPPO MARAZZATO, UNICA CON SEDE SUL TERRITORIO VALDOSTANO TRA LE PREMIATE, SI TRATTA DELLA SETTIMA NOMINA DAL 2021 AD OGGI

Roma – La nomina tra le aziende più virtuose del Nord Ovest per solidità finanziaria e performance gestionale arrivata lo scorso marzo da parte di Industria Felix ha inaugurato nel migliore dei modi il 2025 del Gruppo Marazzato che ora, nuovamente inclusa tra le migliori aziende a livello nazionale, vede salire a sette i riconoscimenti ricevuto dal 2021 a oggi.

 La cerimonia di assegnazione dei premi Industria Felix alle imprese meglio gestite d’Italia si è svolta ieri, 15 ottobre, a Roma, nell’Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in occasione del 66esimo evento organizzato dal magazine diretto da Michele Montemurro ma anche il primo tra quelli nazionali ad essere focalizzato sulla sostenibilità, come espresso dal sottotitolo “ESG - l’Italia sostenibile che compete”.

 I criteri “Environmental, Social e Governance”, che compongono l’acronimo ESG e danno la misura della sostenibilità di un’azienda, sono stati tenuti in particolare conto per scegliere le 94 realtà meritevoli di questo nuovo riconoscimento basato non più soltanto sulla condotta finanziaria ma sui requisiti di responsabilità. Un elemento ancora troppo sottovalutato dalla maggioranza delle imprese, come ha rivelato un’inchiesta giornalistica della stessa Industria Felix presentata nella parte introduttiva dell’incontro, secondo la quale appena lo 0,6% delle aziende italiane realizza un proprio report di sostenibilità. Percentuale che sale ad appena il 5% se si prendono in esame soltanto le quelle di dimensioni maggiori.

 Il Gruppo Marazzato, leader nei servizi ambientali e in prima linea sulle tematiche della tutela ambientale come della sostenibilità in senso più ampio, rientra quindi a pieno titolo tra le realtà che si distinguono anche per l’attenzione alla responsabilità sociale. A ricevere la titolarità del premio, ritirato dal coo xxx xxxx, è stata ancora una volta la Marazzato Soluzioni Ambientali, società di punta del Gruppo e unica delle 94 nominate da Industria Felix con sede legale sul territorio della Valle d’Aosta. A guidare la lista delle regioni più virtuose è stata ancora una volta la Lombardia, con 17 imprese, seguita da due regioni del sud, Campania e Puglia, con 11 ciascuna, e da Lazio e Piemonte con otto.

Al convegno inaugurale previsto in mattinata hanno partecipato Filippo Liverini, imprenditore e co-portavoce del Comitato scientifico Industria Felix, nel ruolo di moderatore, la presidente dell’assemblea capitolina Svetlana Celli, i docenti universitari Patrizia Tettamanzi, Enzo Rocca e Giuseppe Attanasi, Davide Cascella di Idea75, Valerio Locatelli di M&L Consulting Group, Antonio Pellè di ELITE e Marco Gabbiani di Banca Mediolanum.

La cerimonia di premiazione, nel pomeriggio, è invece stata moderata dal giornalista di Rai News Lorenzo Lo Basso e dalla presentatrice Rai Elisa Isoardi alla presenza del portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix ESG e docente dell’Università Cattolica Francesco Lenoci e dal ’head ESG di Cerved Rating Agency Andrea Cincinnati presidente di Aepi Mino Dinoi. Ai saluti istituzionali sono seguiti gli interventi, del direttore di Industria Felix Magazine Michele Montemurro e del portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix e presidente del DRI d’Italia Cesare Pozzi. Presenti anche il membro del Comitato scientifico di Industria Felix Michele Chieffi, di Massimo Cupillari, Monica Lanzi, Francesco Mecca, Piero Laterza, Valentina Lattanzi e Federico Mecca per Banca Mediolanum e di Alessandro Mattii e Giancarlo Marengo per M&L Consulting Group.

 Il Gruppo Marazzato

Il Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d’azione nazionale grazie alle reti d’impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.

Nel febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici composta da circa 300 veicoli, i migliori dei quali sono custoditi ed esposti presso lo showroom di Stroppiana (VC).

c.s.Fondazione Marazzato, s.zo.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore